Il whistleblowing tra legislazione italiana e direttive ue

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLUnione Europea ha pubblicato, il 26 Novembre 2019, la “EU Whistleblower Protection Directive” riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dellUnione”, con lobiettivo quindi di garantire uno standard europeo per la protezione del whistleblowing e dei whistleblower. I punti salienti della Direttiva UE 2019/1937 sono la maggior tutela dei diritti dei whistleblower, lestensione dellobbligo, per le aziende, di istituire canali e procedure per la segnalazione degli illeciti e lintroduzione di nuovi e più elevati requisiti per i sistemi Whistleblowing. Dal 17 dicembre 2021, tutti gli stati membri dellUnione Europea – compresa lItalia – hanno lobbligo di recepire la EU Whistleblower Protection Directive nella propria legislazione nazionale.
OBIETTIVILobiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di unazienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il whistleblower (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in unazienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di unazienda).
Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 4 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLUnione Europea ha pubblicato, il 26 Novembre 2019, la “EU Whistleblower Protection Directive” riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dellUnione”, con […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 4
Ore di pratica: …
Ore totali: 4
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLUnione Europea ha pubblicato, il 26 Novembre 2019, la “EU Whistleblower Protection Directive” riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dellUnione”, con […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLUnione Europea ha pubblicato, il 26 Novembre 2019, la “EU Whistleblower Protection Directive” riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dellUnione”, con lobiettivo quindi di garantire uno standard europeo per la protezione del whistleblowing e dei whistleblower. I punti salienti della Direttiva UE 2019/1937 sono la maggior tutela dei diritti dei whistleblower, lestensione dellobbligo, per le aziende, di istituire canali e procedure per la segnalazione degli illeciti e lintroduzione di nuovi e più elevati requisiti per i sistemi Whistleblowing. Dal 17 dicembre 2021, tutti gli stati membri dellUnione Europea – compresa lItalia – hanno lobbligo di recepire la EU Whistleblower Protection Directive nella propria legislazione nazionale.
OBIETTIVILobiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di unazienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il whistleblower (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in unazienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di unazienda).
Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 4 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 60,00
€ 20,00
€ 60,00
€ 20,00
€ 80,00