Il valore di un’economia a basse emissioni di carbonio

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOQuesta Comunicazione che parte dalle istituzioni della UE presenta una tabella di marcia fino al 2050 con i vari modi in cui l’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra può essere raggiunto. Contiene obiettivi intermedi per schermi in che misura l’UE si stia impegnando per dar vita a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. L’analisi della Commissione europea suggerisce che il modo più vantaggioso di raggiungere l’obiettivo finale è ridurre le emissioni domestiche del 40 % e 60 %, rispettivamente entro il 2030 e il 2040, rispetto ai livelli del 1990.
OBIETTIVIIl corso vuole informare su come l’Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l’UE si stia impegnando per dar vita a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, lindustria, lagricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti. Raggiungere questi obiettivi richiederà importanti investimenti pubblici e privati nel corso dei prossimi quattro decenni. La comunicazione stima che essi potrebbero ammontare a circa 270 miliardi di euro all’anno di investimenti aggiuntivi per l’intera Unione.
Però capiremo i potenziali benefici che deriveranno da questi investimenti che, oltre ad affrontare i cambiamenti climatici e ad usare in modo più efficiente le risorse, saranno immensi. Il pacchetto di misure, infatti, potrebbe tra le altre cose stimolare un cambiamento strutturale dell’economia europea, creando centinaia di migliaia di posti di lavoro; migliorare la qualità dell’aria a beneficio della salute dei cittadini europei.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOQuesta Comunicazione che parte dalle istituzioni della UE presenta una tabella di marcia fino al 2050 con i vari modi in cui l’obiettivo della riduzione […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 2
Ore di pratica: …
Ore totali: 2
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOQuesta Comunicazione che parte dalle istituzioni della UE presenta una tabella di marcia fino al 2050 con i vari modi in cui l’obiettivo della riduzione […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOQuesta Comunicazione che parte dalle istituzioni della UE presenta una tabella di marcia fino al 2050 con i vari modi in cui l’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra può essere raggiunto. Contiene obiettivi intermedi per schermi in che misura l’UE si stia impegnando per dar vita a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. L’analisi della Commissione europea suggerisce che il modo più vantaggioso di raggiungere l’obiettivo finale è ridurre le emissioni domestiche del 40 % e 60 %, rispettivamente entro il 2030 e il 2040, rispetto ai livelli del 1990.
OBIETTIVIIl corso vuole informare su come l’Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l’UE si stia impegnando per dar vita a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, lindustria, lagricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti. Raggiungere questi obiettivi richiederà importanti investimenti pubblici e privati nel corso dei prossimi quattro decenni. La comunicazione stima che essi potrebbero ammontare a circa 270 miliardi di euro all’anno di investimenti aggiuntivi per l’intera Unione.
Però capiremo i potenziali benefici che deriveranno da questi investimenti che, oltre ad affrontare i cambiamenti climatici e ad usare in modo più efficiente le risorse, saranno immensi. Il pacchetto di misure, infatti, potrebbe tra le altre cose stimolare un cambiamento strutturale dell’economia europea, creando centinaia di migliaia di posti di lavoro; migliorare la qualità dell’aria a beneficio della salute dei cittadini europei.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 360,00
€ 140,00
€ 20,00
€ 40,00
€ 80,00