Il percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOSecondo uno studio del Repair Lab (Responsible, Patience and Reliable Finance Lab), il laboratorio di Sda Bocconi, e Crif sulla finanza responsabile e sostenibile lemergenza climatica è unevidenza sotto gli occhi di tutti e la riduzione delle emissioni di gas serra al fine di diminuire la temperatura media globale è una necessità non più rimandabile.
Inoltre, nellambito di questo contesto, un ruolo centrale nel contenimento delle emissioni è svolto anche dalle imprese, le quali, proprio per questo, si trovano a dover fronteggiare un rischio di transizione ecologica che può consistere in perdite di operatività o, per gli operatori finanziari, in rendimenti inferiori sugli investimenti. Lo studio evidenzia che oltre il 72% delle aziende avrà un impatto medio o superiore nella catena industriale dovuto al percorso di transizione ecologica.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per leconomia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde.
Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso uneconomia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dellindicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per unazienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti. A livello di dimensioni, le aziende che subiranno un impatto maggiore sono tendenzialmente più grandi della media.
Inoltre, focalizzando lanalisi sul consumo energetico, emerge una relazione tra i settori energivori, con maggior consumo di gas metano, e il rischio di transizione nel lungo periodo. Vedremo come la ricerca della sostenibilità riduce i consumi ed il processo di decarbonizzazione delleconomia comporterà profondi cambiamenti strutturali. Vedremo come sarà importante gestire il rischio, come è fondamentale che gli aspetti legati al cambiamento climatico siano integrati nelle strategie di risk management dellazienda.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOSecondo uno studio del Repair Lab (Responsible, Patience and Reliable Finance Lab), il laboratorio di Sda Bocconi, e Crif sulla finanza responsabile e sostenibile lemergenza […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOSecondo uno studio del Repair Lab (Responsible, Patience and Reliable Finance Lab), il laboratorio di Sda Bocconi, e Crif sulla finanza responsabile e sostenibile lemergenza […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOSecondo uno studio del Repair Lab (Responsible, Patience and Reliable Finance Lab), il laboratorio di Sda Bocconi, e Crif sulla finanza responsabile e sostenibile lemergenza climatica è unevidenza sotto gli occhi di tutti e la riduzione delle emissioni di gas serra al fine di diminuire la temperatura media globale è una necessità non più rimandabile.
Inoltre, nellambito di questo contesto, un ruolo centrale nel contenimento delle emissioni è svolto anche dalle imprese, le quali, proprio per questo, si trovano a dover fronteggiare un rischio di transizione ecologica che può consistere in perdite di operatività o, per gli operatori finanziari, in rendimenti inferiori sugli investimenti. Lo studio evidenzia che oltre il 72% delle aziende avrà un impatto medio o superiore nella catena industriale dovuto al percorso di transizione ecologica.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per leconomia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde.
Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso uneconomia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dellindicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per unazienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti. A livello di dimensioni, le aziende che subiranno un impatto maggiore sono tendenzialmente più grandi della media.
Inoltre, focalizzando lanalisi sul consumo energetico, emerge una relazione tra i settori energivori, con maggior consumo di gas metano, e il rischio di transizione nel lungo periodo. Vedremo come la ricerca della sostenibilità riduce i consumi ed il processo di decarbonizzazione delleconomia comporterà profondi cambiamenti strutturali. Vedremo come sarà importante gestire il rischio, come è fondamentale che gli aspetti legati al cambiamento climatico siano integrati nelle strategie di risk management dellazienda.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 120,00
€ 40,00
€ 140,00
€ 40,00
€ 40,00