Il mercato dell’energia dell’unione europea

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 40,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOPer armonizzare e liberalizzare il mercato interno dell’energia dell’UE, dal 1996 ad ora sono state adottate misure riguardanti l’accesso al mercato e la sua trasparenza e regolamentazione, la tutela dei consumatori, il sostegno all’interconnessione e livelli adeguati di approvvigionamento. Tali misure mirano a creare un mercato dell’energia elettrica dell’UE più competitivo, orientato al cliente, flessibile e non discriminatorio con prezzi di fornitura basati sul mercato. 
In tal modo esse rafforzano e ampliano i diritti dei singoli consumatori e delle comunità energetiche, contrastano la povertà energetica, chiariscono i ruoli e le responsabilità dei partecipanti al mercato e delle autorità di regolamentazione agendo sulla sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica, gas e petrolio nonché sullo sviluppo di reti transeuropee per il trasporto di elettricità e gas.
OBIETTIVIIl corso vuole informare su come l’Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un’energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare i suoi obiettivi per il 2030 . Uno scopo è trasformare il mercato dell’energia, ripensando il mercato dell’energia elettrica per attirare ulteriori investimenti. Si vedrà come i mercati transfrontalieri a breve termine (inclusi quelli infragiornalieri) siano essenziali per un mercato dell’elettricità efficiente. 
Questi devono essere concepiti in previsione del futuro sistema energetico, ossia un sistema che combinerà flussi transfrontalieri di energia elettrica su larga scala ed elevati volumi di produzione di energie rinnovabili variabili (la loro produzione essendo selezionata dalla natura non è costante ) e vedremo se sarà in grado di fare fronte alla rapida crescita delle rinnovabili oltre alla necessità di un funzionamento sicuro e stabile della rete elettrica. Analizzeremo i punti chiave tra cui le infrastrutture, l’adeguare l’assetto del mercato agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, rafforzare la cooperazione regionale, la sicurezza degli approvvigionamenti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOPer armonizzare e liberalizzare il mercato interno dell’energia dell’UE, dal 1996 ad ora sono state adottate misure riguardanti l’accesso al mercato e la sua trasparenza […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 2

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 2

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOPer armonizzare e liberalizzare il mercato interno dell’energia dell’UE, dal 1996 ad ora sono state adottate misure riguardanti l’accesso al mercato e la sua trasparenza […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_746_24

DESCRIZIONE CORSOPer armonizzare e liberalizzare il mercato interno dell’energia dell’UE, dal 1996 ad ora sono state adottate misure riguardanti l’accesso al mercato e la sua trasparenza e regolamentazione, la tutela dei consumatori, il sostegno all’interconnessione e livelli adeguati di approvvigionamento. Tali misure mirano a creare un mercato dell’energia elettrica dell’UE più competitivo, orientato al cliente, flessibile e non discriminatorio con prezzi di fornitura basati sul mercato. 
In tal modo esse rafforzano e ampliano i diritti dei singoli consumatori e delle comunità energetiche, contrastano la povertà energetica, chiariscono i ruoli e le responsabilità dei partecipanti al mercato e delle autorità di regolamentazione agendo sulla sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica, gas e petrolio nonché sullo sviluppo di reti transeuropee per il trasporto di elettricità e gas.
OBIETTIVIIl corso vuole informare su come l’Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un’energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare i suoi obiettivi per il 2030 . Uno scopo è trasformare il mercato dell’energia, ripensando il mercato dell’energia elettrica per attirare ulteriori investimenti. Si vedrà come i mercati transfrontalieri a breve termine (inclusi quelli infragiornalieri) siano essenziali per un mercato dell’elettricità efficiente. 
Questi devono essere concepiti in previsione del futuro sistema energetico, ossia un sistema che combinerà flussi transfrontalieri di energia elettrica su larga scala ed elevati volumi di produzione di energie rinnovabili variabili (la loro produzione essendo selezionata dalla natura non è costante ) e vedremo se sarà in grado di fare fronte alla rapida crescita delle rinnovabili oltre alla necessità di un funzionamento sicuro e stabile della rete elettrica. Analizzeremo i punti chiave tra cui le infrastrutture, l’adeguare l’assetto del mercato agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, rafforzare la cooperazione regionale, la sicurezza degli approvvigionamenti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.