Il lavoro da remoto a ridotto impatto ambientale

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOOggi sempre più spesso i lavoratori svolgono le proprie attività professionali da casa: lhome working e il lavoro flessibile, a seguito della crisi pandemica, sono divenuti una pratica comune. Tra i principali vantaggi dello smart working si può citare il miglioramento del work-life balance: oltre allefficace gestione dei compiti giornalieri attraverso gli strumenti di digital team working, lavorando da remoto si ha un netto risparmio di tempo prima speso per gli spostamenti casa- ufficio. In un contesto in cui la sostenibilità aziendale sta diventando una priorità, soprattutto per i giovani della Generazione Z, limitare gli spostamenti può essere una soluzione efficace anche per minimizzare gli impatti ambientali. Ma lo smart working ed il lavoro da remoto in genere aiuta davvero la sostenibilità aziendale?
OBIETTIVIQuesto corso vuole illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa, prima della crisi pandemica era propria solo di un numero esiguo di professionisti. Il lavoro da remoto, infatti, è stato introdotto in modo esteso nella popolazione italiana come misura demergenza per far fronte alla diffusione dei contagi da Covid- 19. Aziende e lavoratori hanno quindi dovuto cambiare repentinamente le proprie abitudini e revisionare le modalità di lavoro. Forti cambiamenti che hanno permesso alle aziende e ai professionisti di mantenere inalterata la business continuity, proteggendo la sostenibilità economica aziendale.
Ma non solo: alcuni notevoli benefici si sono evidenziati anche per la sostenibilità ambientale. Vedremo nel dettaglio il perché il lavoro da remoto ha un ridotto impatto ambientale. Lefficienza dei processi interni è un esempio dello smart working in merito alla sostenibilità ambientale: i modern workplace permettono ai dipendenti di collaborare in uno spazio digitale che diminuisce limpatto ecologico di ciascuno di essi. Grazie ai sistemi di Intelligenza Artificiale e agli strumenti di project management è così possibile organizzare il proprio lavoro secondo le priorità condividendo i documenti in modo semplice e intuitivo; in questo modo, si diminuisce lutilizzo della carta stampata e dellinchiostro, dando a tutti la possibilità di accedere ai documenti utili solo da remoto.
Riduzione dei consumi energetici facendo leva sulla possibilità di sfruttare il cloud per gestire, aggiornare e fare manutenzione degli ambienti di lavoro; capiremo dunque analizzando con dovizia di particolari anche come praticare la sostenibilità ambientale nel lavoro in smart working, proponendo qualche consiglio utile per essere sostenibili durante le proprie attività professionali. Vedremo anche se tutti i tipi di lavoro da remoto possono dirsi a ridotto impatto ambientale e se ci sono delle controindicazioni sulla qualità del lavoro da remoto nelle persone che potrebbero avere effetti negativi dal punto di vista psico-fisico.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 24 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOOggi sempre più spesso i lavoratori svolgono le proprie attività professionali da casa: lhome working e il lavoro flessibile, a seguito della crisi pandemica, sono […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 24
Ore di pratica: …
Ore totali: 24
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOOggi sempre più spesso i lavoratori svolgono le proprie attività professionali da casa: lhome working e il lavoro flessibile, a seguito della crisi pandemica, sono […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOOggi sempre più spesso i lavoratori svolgono le proprie attività professionali da casa: lhome working e il lavoro flessibile, a seguito della crisi pandemica, sono divenuti una pratica comune. Tra i principali vantaggi dello smart working si può citare il miglioramento del work-life balance: oltre allefficace gestione dei compiti giornalieri attraverso gli strumenti di digital team working, lavorando da remoto si ha un netto risparmio di tempo prima speso per gli spostamenti casa- ufficio. In un contesto in cui la sostenibilità aziendale sta diventando una priorità, soprattutto per i giovani della Generazione Z, limitare gli spostamenti può essere una soluzione efficace anche per minimizzare gli impatti ambientali. Ma lo smart working ed il lavoro da remoto in genere aiuta davvero la sostenibilità aziendale?
OBIETTIVIQuesto corso vuole illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa, prima della crisi pandemica era propria solo di un numero esiguo di professionisti. Il lavoro da remoto, infatti, è stato introdotto in modo esteso nella popolazione italiana come misura demergenza per far fronte alla diffusione dei contagi da Covid- 19. Aziende e lavoratori hanno quindi dovuto cambiare repentinamente le proprie abitudini e revisionare le modalità di lavoro. Forti cambiamenti che hanno permesso alle aziende e ai professionisti di mantenere inalterata la business continuity, proteggendo la sostenibilità economica aziendale.
Ma non solo: alcuni notevoli benefici si sono evidenziati anche per la sostenibilità ambientale. Vedremo nel dettaglio il perché il lavoro da remoto ha un ridotto impatto ambientale. Lefficienza dei processi interni è un esempio dello smart working in merito alla sostenibilità ambientale: i modern workplace permettono ai dipendenti di collaborare in uno spazio digitale che diminuisce limpatto ecologico di ciascuno di essi. Grazie ai sistemi di Intelligenza Artificiale e agli strumenti di project management è così possibile organizzare il proprio lavoro secondo le priorità condividendo i documenti in modo semplice e intuitivo; in questo modo, si diminuisce lutilizzo della carta stampata e dellinchiostro, dando a tutti la possibilità di accedere ai documenti utili solo da remoto.
Riduzione dei consumi energetici facendo leva sulla possibilità di sfruttare il cloud per gestire, aggiornare e fare manutenzione degli ambienti di lavoro; capiremo dunque analizzando con dovizia di particolari anche come praticare la sostenibilità ambientale nel lavoro in smart working, proponendo qualche consiglio utile per essere sostenibili durante le proprie attività professionali. Vedremo anche se tutti i tipi di lavoro da remoto possono dirsi a ridotto impatto ambientale e se ci sono delle controindicazioni sulla qualità del lavoro da remoto nelle persone che potrebbero avere effetti negativi dal punto di vista psico-fisico.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 24 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 60,00
€ 40,00
€ 40,00
€ 80,00
€ 20,00