Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOGreen Project Management (GPM) è una nuova metodologia gestionale che prende considerazione la sostenibilità economica sociale e ambientale nella gestione dei progetti, dei programmi e dei portfolii, proponendo nuovi strumenti e tecniche concettuali che permettono di valutare e gestire la sostenibilità come variabile chiave, lopportunità da sfruttare più che un vincolo da rispettare.
La metodologia GPM è stata elaborata per diffondere i nuovi principi e far crescere lattenzione di tutte le organizzazioni verso temi sempre più centrali di fronte alle sfide odierne. Lo sforzo più importante della metodologia risiede nella definizione del concetto di sostenibilità (economica, umana e ambientale) così come descritto in una serie di documenti, dichiarazioni e standard di livello internazionale. Tutti questi elementi vengono sintetizzati in uno schema coerente fatto di nuovi processi, nuovi concetti, nuovi strumenti che si aggiungono a quelli del Project Management tradizionale.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo il Green Project Management (GPM) con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo. Il ruolo del Green Manager non è da confondere con quello dellEnergy Manager, il cui compito è invece quello di supportare lazienda a fare un uso più razionale dellenergia. Vedremo come i compiti di un Green Manager possono essere diversi: fornire supporto tecnico e organizzativo allazienda che vuole adottare un approccio più sostenibile; introdurre misure per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori in relazione alle questioni ambientali; pubblicizzare limpegno intrapreso dallazienda verso lambiente, per attrarre nuovi clienti e per conquistare nuovi mercati.
Vedremo perché unazienda dovrebbe assumere uno specialista della sostenibilità ambientale. E una nuova metodologia gestionale che segue il principio della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. E un corso che si rivolge a molteplici figure professionali ma soprattutto a tutti coloro che hanno relazioni ed a che fare con le attività operative. Analizzeremo i processi del Green Project Management e cioè come descrivere il funzionamento di un sistema di gestione ambientale; come riconoscere gli elementi di sostenibilità da considerare nella valutazione ambientale; come descrivere ed applicare il concetto di Corporate Social Responsibility. Vedremo insomma come implementare un sistema di gestione ambientale e integrarlo nei processi esistenti di una organizzazione. In definitiva arrivare ad una gestione sostenibile dei progetti aziendali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 20 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOGreen Project Management (GPM) è una nuova metodologia gestionale che prende considerazione la sostenibilità economica sociale e ambientale nella gestione dei progetti, dei programmi e […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 20
Ore di pratica: …
Ore totali: 20
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOGreen Project Management (GPM) è una nuova metodologia gestionale che prende considerazione la sostenibilità economica sociale e ambientale nella gestione dei progetti, dei programmi e […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOGreen Project Management (GPM) è una nuova metodologia gestionale che prende considerazione la sostenibilità economica sociale e ambientale nella gestione dei progetti, dei programmi e dei portfolii, proponendo nuovi strumenti e tecniche concettuali che permettono di valutare e gestire la sostenibilità come variabile chiave, lopportunità da sfruttare più che un vincolo da rispettare.
La metodologia GPM è stata elaborata per diffondere i nuovi principi e far crescere lattenzione di tutte le organizzazioni verso temi sempre più centrali di fronte alle sfide odierne. Lo sforzo più importante della metodologia risiede nella definizione del concetto di sostenibilità (economica, umana e ambientale) così come descritto in una serie di documenti, dichiarazioni e standard di livello internazionale. Tutti questi elementi vengono sintetizzati in uno schema coerente fatto di nuovi processi, nuovi concetti, nuovi strumenti che si aggiungono a quelli del Project Management tradizionale.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo il Green Project Management (GPM) con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo. Il ruolo del Green Manager non è da confondere con quello dellEnergy Manager, il cui compito è invece quello di supportare lazienda a fare un uso più razionale dellenergia. Vedremo come i compiti di un Green Manager possono essere diversi: fornire supporto tecnico e organizzativo allazienda che vuole adottare un approccio più sostenibile; introdurre misure per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori in relazione alle questioni ambientali; pubblicizzare limpegno intrapreso dallazienda verso lambiente, per attrarre nuovi clienti e per conquistare nuovi mercati.
Vedremo perché unazienda dovrebbe assumere uno specialista della sostenibilità ambientale. E una nuova metodologia gestionale che segue il principio della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. E un corso che si rivolge a molteplici figure professionali ma soprattutto a tutti coloro che hanno relazioni ed a che fare con le attività operative. Analizzeremo i processi del Green Project Management e cioè come descrivere il funzionamento di un sistema di gestione ambientale; come riconoscere gli elementi di sostenibilità da considerare nella valutazione ambientale; come descrivere ed applicare il concetto di Corporate Social Responsibility. Vedremo insomma come implementare un sistema di gestione ambientale e integrarlo nei processi esistenti di una organizzazione. In definitiva arrivare ad una gestione sostenibile dei progetti aziendali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 20 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 140,00
€ 60,00
€ 80,00
€ 20,00
€ 80,00