Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa storia dellumanità è sempre stata caratterizzata dal viaggio. Già dalle origini, luomo ha iniziato a viaggiare per necessità, alla ricerca di cibo, di nuovi territori, di nuove risorse. A differenza di oggi, tuttavia, il viaggio era spesso associato a pericoli, a conseguenze nefaste. Attualmente invece il viaggio è spesso associato a svago, cioè vacanza, perché col tempo è aumentato il numero delle persone che possono permettersi di andare in vacanza per passare il proprio tempo libero in luoghi diversi dal luogo dove si vive e lavora.
Lo sviluppo del turismo però è andato di pari passo con lo sviluppo dellofferta turistica e delle componenti che arricchiscono questa esperienza. Questo ha portato al turismo di massa con aspetti come standardizzazione, accumulazione simbolica e viaggio come attività dimostrativa che divengono i motivi principali nello spingere a fare una vacanza. Ma è ancora sostenibile un turismo così? Che problemi crea? E possibile una visione sostenibile anche per il turismo?
OBIETTIVIQuesto corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nellaltro turisti. Vedremo come al giorno doggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l’industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro.
Il Piano Strategico del Turismo 2017 – 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia de patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza. Altro punto è innovazione cioè strategie, interventi e azioni che devono contribuire a innovare sistematicamente prodotti, processi, tecnologie e organizzazione dellattività turistica, a innovare il mercato e le modalità di fruizione, a creare competenze nuove e più avanzate, a supportare la rivoluzione digitale e a rendere più integrata e interoperabile la governance del settore turistico.
Ultimo punto accessibilità cioè strategie, interventi e azioni che devono contribuire a rafforzare sistematicamente laccessibilità fisica e culturale dei luoghi e dei territori aperti alla valorizzazione turistica. Questo termine ha diverse accezioni, che riguardano: laccessibilità alla fruizione turistica per tutte le persone senza distinzione delle loro condizioni di età o di salute; laccessibilità di luoghi e territori attraverso sistemi di mobilità sostenibile; la possibilità data ai visitatori di comprendere e interpretare la storia, la complessità e la varietà del patrimonio visitato (permeabilità culturale). Vedremo come il turismo sia un argomento trasversale e importante per lagenda 2030.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 7 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa storia dellumanità è sempre stata caratterizzata dal viaggio. Già dalle origini, luomo ha iniziato a viaggiare per necessità, alla ricerca di cibo, di nuovi […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 7
Ore di pratica: …
Ore totali: 7
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa storia dellumanità è sempre stata caratterizzata dal viaggio. Già dalle origini, luomo ha iniziato a viaggiare per necessità, alla ricerca di cibo, di nuovi […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa storia dellumanità è sempre stata caratterizzata dal viaggio. Già dalle origini, luomo ha iniziato a viaggiare per necessità, alla ricerca di cibo, di nuovi territori, di nuove risorse. A differenza di oggi, tuttavia, il viaggio era spesso associato a pericoli, a conseguenze nefaste. Attualmente invece il viaggio è spesso associato a svago, cioè vacanza, perché col tempo è aumentato il numero delle persone che possono permettersi di andare in vacanza per passare il proprio tempo libero in luoghi diversi dal luogo dove si vive e lavora.
Lo sviluppo del turismo però è andato di pari passo con lo sviluppo dellofferta turistica e delle componenti che arricchiscono questa esperienza. Questo ha portato al turismo di massa con aspetti come standardizzazione, accumulazione simbolica e viaggio come attività dimostrativa che divengono i motivi principali nello spingere a fare una vacanza. Ma è ancora sostenibile un turismo così? Che problemi crea? E possibile una visione sostenibile anche per il turismo?
OBIETTIVIQuesto corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nellaltro turisti. Vedremo come al giorno doggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l’industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro.
Il Piano Strategico del Turismo 2017 – 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia de patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza. Altro punto è innovazione cioè strategie, interventi e azioni che devono contribuire a innovare sistematicamente prodotti, processi, tecnologie e organizzazione dellattività turistica, a innovare il mercato e le modalità di fruizione, a creare competenze nuove e più avanzate, a supportare la rivoluzione digitale e a rendere più integrata e interoperabile la governance del settore turistico.
Ultimo punto accessibilità cioè strategie, interventi e azioni che devono contribuire a rafforzare sistematicamente laccessibilità fisica e culturale dei luoghi e dei territori aperti alla valorizzazione turistica. Questo termine ha diverse accezioni, che riguardano: laccessibilità alla fruizione turistica per tutte le persone senza distinzione delle loro condizioni di età o di salute; laccessibilità di luoghi e territori attraverso sistemi di mobilità sostenibile; la possibilità data ai visitatori di comprendere e interpretare la storia, la complessità e la varietà del patrimonio visitato (permeabilità culturale). Vedremo come il turismo sia un argomento trasversale e importante per lagenda 2030.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 7 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 360,00
€ 60,00
€ 40,00
€ 80,00