Formatore sulla sicurezza sul lavoro

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 400,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOL’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) propone un corso per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro che si pone come obiettivo la qualificazione, ai sensi del decreto Ministero del Lavoro 6 marzo 2013, della figura del docente formatore per la salute e sicurezza, nonché all’approfondimento delle conoscenze e capacità nella gestione di attività formative.

A CHI E’ RIVOLTO

La figura di formatore della Sicurezza è molto ricercata sia in ambito industriale che scolastico. 

In conformità ai requisiti richiesti dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 e dall’Accordo Stato-Regioni 21.12.2011, gli obiettivi del corso Formatori sulla Sicurezza sono: conoscenza, esperienza e capacità didattica di base della comunicazione nella Sicurezza e ruolo del Formatore per la Sicurezza.

PROGRAMMA

Di seguito, il programma del corso. 

Introduzione al corso: quadro normativo di riferimento e ruolo del formatore SSL

1. Obblighi di formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro

2. Ruoli e finalità

3. Il D.lgs. 81/08, l 99/2013, Jobs Act e le altre norme di riferimento

4. Requisiti e ruolo del formatore

5. Decreto Interministeriale del 06.03.2013 sui criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza

6. Caratteristiche e modelli del formatore

Tecniche di comunicazione nella formazione

1. Introduzione. La comunicazione come strumento di coinvolgimento nella formazione

2. Le basi della comunicazione interpersonale

3. Il processo comunicativo nella formazione

4. Il feedback dei partecipanti ai corsi

5. I tre canali comunicativi


La comunicazione: modalità e strumenti

1. Come usare la comunicazione verbale in modo persuasivo nella formazione

2. L’uso del tono della voce per coinvolgere i partecipanti ai corsi

3. Il linguaggio non verbale per il formatore

4. L’uso del volto e dello sguardo per coinvolgere gli ascoltatori

5. Come usare il linguaggio non verbale nei rapporti con i partecipanti ai corsi

6. Come interpretare il linguaggio non verbale dei partecipanti

7. Come gestire la distanza personale durante una lezione in aula

8. Come gestire i conflitti nelle aule formative

9. Come esprimere critiche in modo assertivo

10. Come reagire alle critiche in modo costruttivo


Comunicazione e formazione

1. Il processo di apprendimento dell’adulto

2. Gli elementi dell’apprendimento negli adulti

3. Elementi di progettazione didattica: come preparare l’intervento in aula

4. Le caratteristiche e gestione del gruppo di apprendimento

5. Come creare in aula un clima positivo e gestire aule difficili

6. Metodologie didattiche in aula: il ruolo del gioco

7. Metodologie didattiche innovative: e-learning

8. La formazione aziendale: analisi esigenze e dinamiche aziendali nella formazione

9. La valutazione dell’apprendimento

REQUISITI D’ACCESSO

Per poter partecipare è necessario essere in possesso del prerequisito del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado. 

DURATA

La frequenza di questo specifico percorso formativo dedicato alla formazione dei formatori per la sicurezza ha la durata di 24 ore.

TITOLO CONSEGUITO

Per poter assolvere al ruolo di Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro é necessario conseguire il requisito di esperienza didattica previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (1° specifica per i criteri 2°-6°). 

In attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008, si rende necessario svolgere questo corso di preparazione.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) propone un corso per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro che si pone come obiettivo la qualificazione, ai sensi del […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: …

  Ore di pratica: …

  Ore totali: …

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) propone un corso per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro che si pone come obiettivo la qualificazione, ai sensi del […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_360_24

DESCRIZIONE CORSOL’Ente di Formazione Professionale ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) propone un corso per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro che si pone come obiettivo la qualificazione, ai sensi del decreto Ministero del Lavoro 6 marzo 2013, della figura del docente formatore per la salute e sicurezza, nonché all’approfondimento delle conoscenze e capacità nella gestione di attività formative.

A CHI E’ RIVOLTO

La figura di formatore della Sicurezza è molto ricercata sia in ambito industriale che scolastico. 

In conformità ai requisiti richiesti dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 e dall’Accordo Stato-Regioni 21.12.2011, gli obiettivi del corso Formatori sulla Sicurezza sono: conoscenza, esperienza e capacità didattica di base della comunicazione nella Sicurezza e ruolo del Formatore per la Sicurezza.

PROGRAMMA

Di seguito, il programma del corso. 

Introduzione al corso: quadro normativo di riferimento e ruolo del formatore SSL

1. Obblighi di formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro

2. Ruoli e finalità

3. Il D.lgs. 81/08, l 99/2013, Jobs Act e le altre norme di riferimento

4. Requisiti e ruolo del formatore

5. Decreto Interministeriale del 06.03.2013 sui criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza

6. Caratteristiche e modelli del formatore

Tecniche di comunicazione nella formazione

1. Introduzione. La comunicazione come strumento di coinvolgimento nella formazione

2. Le basi della comunicazione interpersonale

3. Il processo comunicativo nella formazione

4. Il feedback dei partecipanti ai corsi

5. I tre canali comunicativi


La comunicazione: modalità e strumenti

1. Come usare la comunicazione verbale in modo persuasivo nella formazione

2. L’uso del tono della voce per coinvolgere i partecipanti ai corsi

3. Il linguaggio non verbale per il formatore

4. L’uso del volto e dello sguardo per coinvolgere gli ascoltatori

5. Come usare il linguaggio non verbale nei rapporti con i partecipanti ai corsi

6. Come interpretare il linguaggio non verbale dei partecipanti

7. Come gestire la distanza personale durante una lezione in aula

8. Come gestire i conflitti nelle aule formative

9. Come esprimere critiche in modo assertivo

10. Come reagire alle critiche in modo costruttivo


Comunicazione e formazione

1. Il processo di apprendimento dell’adulto

2. Gli elementi dell’apprendimento negli adulti

3. Elementi di progettazione didattica: come preparare l’intervento in aula

4. Le caratteristiche e gestione del gruppo di apprendimento

5. Come creare in aula un clima positivo e gestire aule difficili

6. Metodologie didattiche in aula: il ruolo del gioco

7. Metodologie didattiche innovative: e-learning

8. La formazione aziendale: analisi esigenze e dinamiche aziendali nella formazione

9. La valutazione dell’apprendimento

REQUISITI D’ACCESSO

Per poter partecipare è necessario essere in possesso del prerequisito del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado. 

DURATA

La frequenza di questo specifico percorso formativo dedicato alla formazione dei formatori per la sicurezza ha la durata di 24 ore.

TITOLO CONSEGUITO

Per poter assolvere al ruolo di Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro é necessario conseguire il requisito di esperienza didattica previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (1° specifica per i criteri 2°-6°). 

In attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008, si rende necessario svolgere questo corso di preparazione.