Fondamenti di psicodiagnostica e valutazione psicologica

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 2.516,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

OBIETTIVI FORMATIVI

Il professionista formato sarà in grado di:

  • partecipare all’equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché’ delle richieste a delle risorse dell’ambiente;
  • attuare interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
  • collaborare con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, e sviluppare reti di sostegno a di aiuto nelle situazioni di disabilita;
  • collaborare con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
  • utilizzare test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti a condizioni;
  • elaborare dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
  • collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
  • fare attività didattica nell’ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

Il percorso è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea triennale in Psicologia.

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

STUDENTI CHE ACCEDONO AL MASTER CON UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO

Dovranno presentare domanda di iscrizione presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI

Percorso online

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).

L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

  • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
  • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
  • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

  • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
  • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
  • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
  • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e

Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un Project work: l’attività online è svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Percorso blended

Il percorso blended prevede:

  • una parte online: le attività didattiche saranno svolte secondo il modello IUL;
  • una parte in presenza: 100 ore in presenza suddivise in 4 fine settimana (24h ore per ciascun fine settimana). Le lezioni in presenza si terranno nella sede Consorzio Humanitas di via XX Settembre 68/b.

Al termine di entrambe le tipologie del percorso formativo, è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso ed il project work o tirocinio.

Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

PIANO DI STUDI

Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

Il Master è articolato in 8 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

INSEGNAMENTOSSDCFUModulo 1 – Assessment e testing evidence-basedM-PSI/082Modulo 2 – Elementi di metodologia nella valutazione psicodiagnosticaM-PSI/034Modulo 3 – Elementi di valutazione in psicologia clinicaM-PSI/088Modulo 4 – I test stimulus-attributionM-PSI/078Modulo 5 – Elementi di valutazione cognitiva e neuropsicologicaM-PSI/085Modulo 6 – Elementi di valutazione nei contesti del lavoro e delle organizzazioni

M-PSI/06

5

Modulo 7 – Elementi di valutazione psichiatrico-forenseMED/438

Modulo 8 – Conoscenza e scoring dei test in ambito scolastico

M-PSI/04

2

Tirocinio curriculare (percorso blended) Project Work (percorso online) 10Tesi8TOTALE CFU60

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Il professionista formato sarà in grado di: partecipare all’equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: …

  Ore di pratica: …

  Ore totali: …

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Il professionista formato sarà in grado di: partecipare all’equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

OBIETTIVI FORMATIVI

Il professionista formato sarà in grado di:

  • partecipare all’equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché’ delle richieste a delle risorse dell’ambiente;
  • attuare interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
  • collaborare con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, e sviluppare reti di sostegno a di aiuto nelle situazioni di disabilita;
  • collaborare con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
  • utilizzare test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti a condizioni;
  • elaborare dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
  • collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
  • fare attività didattica nell’ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

Il percorso è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea triennale in Psicologia.

Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.

STUDENTI CHE ACCEDONO AL MASTER CON UN TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO

Dovranno presentare domanda di iscrizione presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare.

Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione.

METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI

Percorso online

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.).

L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

  • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
  • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
  • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

  • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
  • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
  • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
  • filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e

Il percorso formativo prevede inoltre lo svolgimento di un Project work: l’attività online è svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Percorso blended

Il percorso blended prevede:

  • una parte online: le attività didattiche saranno svolte secondo il modello IUL;
  • una parte in presenza: 100 ore in presenza suddivise in 4 fine settimana (24h ore per ciascun fine settimana). Le lezioni in presenza si terranno nella sede Consorzio Humanitas di via XX Settembre 68/b.

Al termine di entrambe le tipologie del percorso formativo, è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso ed il project work o tirocinio.

Al voto finale contribuiranno le valutazioni delle prove in itinere online relative ai singoli moduli e la redazione e discussione finale della tesi.

La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

PIANO DI STUDI

Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

Il Master è articolato in 8 moduli e di seguito si riporta il dettaglio dell’organizzazione didattica del Master.

INSEGNAMENTOSSDCFUModulo 1 – Assessment e testing evidence-basedM-PSI/082Modulo 2 – Elementi di metodologia nella valutazione psicodiagnosticaM-PSI/034Modulo 3 – Elementi di valutazione in psicologia clinicaM-PSI/088Modulo 4 – I test stimulus-attributionM-PSI/078Modulo 5 – Elementi di valutazione cognitiva e neuropsicologicaM-PSI/085Modulo 6 – Elementi di valutazione nei contesti del lavoro e delle organizzazioni

M-PSI/06

5

Modulo 7 – Elementi di valutazione psichiatrico-forenseMED/438

Modulo 8 – Conoscenza e scoring dei test in ambito scolastico

M-PSI/04

2

Tirocinio curriculare (percorso blended) Project Work (percorso online) 10Tesi8TOTALE CFU60