Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOGli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell’inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati per troppo a lungo nel prendere impegni nel far fronte a questo problema. Sebbene riconosciuta come una straordinaria invenzione umana con un vasto insieme di eccezionali caratteristiche e applicazioni, le materie plastiche devono passare da un ciclo di vita lineare a uno circolare per poter preservare l’ambiente del nostro pianeta.
Oltre a causare una crisi sanitaria e socio- economica senza precedenti, il COVID-19 purtroppo ha prodotto, e ancora produce, rifiuti con lo scarto delle mascherine facciali monouso in plastica. Dall’inizio della pandemia, una stima calcola che ogni mese sono state utilizzate e scartate 129 milioni di unità, questo è un problema.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo unanalisi del problema dei rifiuti di plastica, come siano sempre più in aumento anche le micro plastiche disperse negli ecosistemi naturali e vedremo come anche la pandemia di COVID-19 ha purtroppo inciso negativamente da questo lato aumentando gli scarti di oggetti di plastica. Forniremo un aggiornamento sull’impatto ambientale della plastica e i passi essenziali per dare consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.
Si basa sull’esperienza professionale di Deloitte (tra i più grandi network nei servizi professionali in molteplici settori alle imprese) sullanalisi dellimpatto della plastica nellecosistema, vedremo alcune pubblicazioni precedenti e ulteriori ricerche più recenti. Ci auguriamo che chi guarderà questo corso apprezzerà le informazioni ricevute e non vediamo l’ora di unire le forze per rendere la plastica circolare.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOGli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell’inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 2
Ore di pratica: …
Ore totali: 2
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOGli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell’inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOGli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell’inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati per troppo a lungo nel prendere impegni nel far fronte a questo problema. Sebbene riconosciuta come una straordinaria invenzione umana con un vasto insieme di eccezionali caratteristiche e applicazioni, le materie plastiche devono passare da un ciclo di vita lineare a uno circolare per poter preservare l’ambiente del nostro pianeta.
Oltre a causare una crisi sanitaria e socio- economica senza precedenti, il COVID-19 purtroppo ha prodotto, e ancora produce, rifiuti con lo scarto delle mascherine facciali monouso in plastica. Dall’inizio della pandemia, una stima calcola che ogni mese sono state utilizzate e scartate 129 milioni di unità, questo è un problema.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo unanalisi del problema dei rifiuti di plastica, come siano sempre più in aumento anche le micro plastiche disperse negli ecosistemi naturali e vedremo come anche la pandemia di COVID-19 ha purtroppo inciso negativamente da questo lato aumentando gli scarti di oggetti di plastica. Forniremo un aggiornamento sull’impatto ambientale della plastica e i passi essenziali per dare consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.
Si basa sull’esperienza professionale di Deloitte (tra i più grandi network nei servizi professionali in molteplici settori alle imprese) sullanalisi dellimpatto della plastica nellecosistema, vedremo alcune pubblicazioni precedenti e ulteriori ricerche più recenti. Ci auguriamo che chi guarderà questo corso apprezzerà le informazioni ricevute e non vediamo l’ora di unire le forze per rendere la plastica circolare.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 140,00
€ 80,00
€ 80,00
€ 20,00
€ 120,00