Csp/cse – coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 450,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOIl corso di CSP/CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.

Il corso fornisce le conoscenze teorico-giuridiche di base per il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e integrato dal D.Lgs 106/2009, ed è propedeutico al conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.

Grazie all’accreditamento presso il CNI, il corso rilascia 120 CFP (Crediti Formativi Professionali) agli Ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine.

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a coloro che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili. Il coordinatore della sicurezza deve possedere i seguenti titoli di studio:

  • Ingegneria
  • Architettura;
  • Geologia;
  • Scienze forestali o agrarie;
  • Diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico.

Per l’elenco completo dei requisiti professionali del coordinatore della sicurezza si rimanda all’art. 98 del D.Lgs. 81/08.

PROGRAMMA

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale
  • Classificazione e valutazione dei rischi
  • Documenti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • POS, PSC, PSS
  • Il protocollo COVID-19 nei cantieri
  • Il codice dei contratti pubblici

DURATA

Corso Blended (e-learning + videoconferenza) dalla durata complessiva di 120 ore, così suddivise:

  • 28 ore (modulo giuridico), erogate in modalità e-learning asincrona;
  • 92 ore (modulo tecnico, modulo metodologico-organizzativo, modulo pratico), erogate in modalità “videoconferenza”.

La normativa prevede che il Coordinatore per la Sicurezza svolga un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore.

FREQUENZA

Obbligo di frequenza per almeno il 90% delle ore.

DOCENTI

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.

TITOLO CONSEGUITO

Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuta formazione, con una validità di 5 anni.

Il corso è abilitante al ruolo di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, conforme al D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Per gli Ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine è prevista l’erogazione dei CFP (Crediti Formativi Professionali).

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOIl corso di CSP/CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. Il Coordinatore […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: …

  Ore di pratica: …

  Ore totali: …

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOIl corso di CSP/CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. Il Coordinatore […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_362_24

DESCRIZIONE CORSOIl corso di CSP/CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.

Il corso fornisce le conoscenze teorico-giuridiche di base per il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e integrato dal D.Lgs 106/2009, ed è propedeutico al conseguimento del titolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.

Grazie all’accreditamento presso il CNI, il corso rilascia 120 CFP (Crediti Formativi Professionali) agli Ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine.

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a coloro che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili. Il coordinatore della sicurezza deve possedere i seguenti titoli di studio:

  • Ingegneria
  • Architettura;
  • Geologia;
  • Scienze forestali o agrarie;
  • Diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico.

Per l’elenco completo dei requisiti professionali del coordinatore della sicurezza si rimanda all’art. 98 del D.Lgs. 81/08.

PROGRAMMA

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale
  • Classificazione e valutazione dei rischi
  • Documenti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • POS, PSC, PSS
  • Il protocollo COVID-19 nei cantieri
  • Il codice dei contratti pubblici

DURATA

Corso Blended (e-learning + videoconferenza) dalla durata complessiva di 120 ore, così suddivise:

  • 28 ore (modulo giuridico), erogate in modalità e-learning asincrona;
  • 92 ore (modulo tecnico, modulo metodologico-organizzativo, modulo pratico), erogate in modalità “videoconferenza”.

La normativa prevede che il Coordinatore per la Sicurezza svolga un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 40 ore.

FREQUENZA

Obbligo di frequenza per almeno il 90% delle ore.

DOCENTI

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale qualificati ai sensi del D.I. 6/3/2013.

TITOLO CONSEGUITO

Al termine del percorso formativo ai discenti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciata l’attestazione comprovante l’avvenuta formazione, con una validità di 5 anni.

Il corso è abilitante al ruolo di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri, conforme al D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Per gli Ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine è prevista l’erogazione dei CFP (Crediti Formativi Professionali).