Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 250,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSO

Il corso “Anticorruzione” è pensato per fornire una solida comprensione delle normative, delle pratiche e delle strategie necessarie per prevenire e contrastare la corruzione all’interno delle organizzazioni pubbliche e private. In un contesto globale in cui la trasparenza e l’integrità sono fondamentali per la sostenibilità aziendale e istituzionale, questo corso offre gli strumenti per identificare, gestire e mitigare i rischi di comportamenti illeciti.

Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita della legislazione nazionale e internazionale in materia di anticorruzione, come la legge italiana 190/2012 e le linee guida dell’OCSE e dell’ONU. Verranno analizzati i principi etici che regolano l’azione amministrativa e la gestione aziendale, nonché i modelli organizzativi previsti dal Decreto Legislativo 231/2001. Attraverso l’esame di casi studio reali, saranno esaminati esempi concreti di corruzione e le misure adottate per affrontarli, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dei partecipanti di riconoscere e prevenire condotte inappropriate all’interno delle loro organizzazioni.

Il corso non si limita all’aspetto normativo. Una parte fondamentale è dedicata all’implementazione di sistemi di controllo interno, piani di prevenzione e codici di condotta, oltre che alla promozione di una cultura aziendale orientata all’etica. Verranno approfonditi temi come la gestione del whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti interni, e il ruolo degli organismi di vigilanza nel monitorare le attività aziendali per garantire la compliance.

Un altro focus del corso riguarda l’importanza della formazione continua e della sensibilizzazione del personale. Prevenire la corruzione significa promuovere comportamenti corretti e responsabili a ogni livello, e i partecipanti saranno istruiti su come diffondere pratiche virtuose all’interno dei propri contesti lavorativi.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie efficaci per contrastare la corruzione, contribuendo attivamente a creare un ambiente lavorativo più trasparente, sicuro e orientato all’integrità. Questo corso è ideale per dirigenti, responsabili della compliance, professionisti legali e chiunque desideri rafforzare le proprie competenze nella prevenzione della corruzione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso “Anticorruzione” è progettato per raggiungere obiettivi formativi chiari, mirati a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare in modo efficace il fenomeno della corruzione. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il quadro normativo: Avranno una conoscenza approfondita della legislazione italiana, come la Legge 190/2012, e delle normative internazionali in materia di anticorruzione, tra cui le direttive OCSE e ONU, con particolare attenzione ai requisiti legali e agli obblighi di conformità per le organizzazioni pubbliche e private.
  • Identificare i rischi di corruzione: Sapranno riconoscere i principali fattori di rischio associati alla corruzione nelle organizzazioni e nei processi aziendali. Impareranno a valutare situazioni potenzialmente critiche e a implementare meccanismi per la loro prevenzione.
  • Implementare sistemi di controllo interni: Acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire efficaci sistemi di controllo interni, in grado di monitorare e prevenire attività corruttive all’interno delle organizzazioni, in linea con le best practice aziendali.
  • Applicare modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001: Saranno in grado di adottare e aggiornare modelli di organizzazione, gestione e controllo per garantire la conformità al Decreto Legislativo 231/2001, che prevede la responsabilità amministrativa delle imprese in caso di illeciti.
  • Gestire il processo di whistleblowing: Impareranno a implementare e gestire un sistema di segnalazione interna (whistleblowing), che permette ai dipendenti di denunciare comportamenti illeciti in modo sicuro e riservato, contribuendo a rafforzare la trasparenza aziendale.
  • Collaborare con gli organismi di vigilanza: Saranno in grado di interagire efficacemente con gli organismi di vigilanza e i revisori, garantendo il rispetto delle normative e monitorando l’efficacia dei sistemi anticorruzione.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso “Anticorruzione” offre numerosi sbocchi professionali in settori sempre più sensibili ai temi della trasparenza e dell’integrità. La crescente importanza delle normative anticorruzione a livello globale rende queste competenze particolarmente ricercate, sia nel settore pubblico che in quello privato. Ecco alcuni dei principali sbocchi professionali che i partecipanti potranno esplorare:

  • Responsabile della Compliance: Una delle figure più richieste nelle aziende e negli enti pubblici è il compliance officer, il cui compito è garantire che l’organizzazione operi in conformità con le leggi e le normative anticorruzione. Grazie alle competenze acquisite, potrai contribuire all’adozione e al monitoraggio di programmi di conformità.
  • Internal Auditor: L’auditor interno è responsabile del controllo e della valutazione dei processi aziendali, assicurando che siano conformi agli standard anticorruzione e alle normative interne. In questo ruolo, sarai coinvolto nell’analisi dei rischi e nella verifica dei sistemi di controllo.
  • Responsabile Anticorruzione: Molte organizzazioni, soprattutto nel settore pubblico e nelle grandi aziende private, hanno bisogno di un responsabile anticorruzione che sovrintenda alla creazione e all’implementazione di piani di prevenzione. Questo ruolo implica il monitoraggio costante dei comportamenti aziendali per prevenire condotte illecite.
  • Consulente per la Prevenzione della Corruzione: Potrai lavorare come consulente esterno per imprese e istituzioni, aiutandole a sviluppare e implementare politiche anticorruzione efficaci, gestire segnalazioni di illeciti e garantire la conformità alle normative.
  • Professionista Legale Specializzato in Anticorruzione: Se hai un background giuridico, questo corso può arricchire le tue competenze, rendendoti un esperto in diritto anticorruzione e compliance, con la possibilità di offrire consulenza legale specializzata.
  • Responsabile delle Relazioni Istituzionali: In questo ruolo, sarai chiamato a gestire i rapporti tra l’organizzazione e le autorità pubbliche, garantendo la massima trasparenza nei processi decisionali e di comunicazione.
  • Organismi di Vigilanza e Autorità di Controllo: Potrai lavorare presso enti pubblici o autorità di vigilanza incaricati di monitorare l’implementazione delle normative anticorruzione e verificare il rispetto delle leggi in settori ad alto rischio.
  • Formatore in Anticorruzione e Compliance: Con le competenze acquisite, potresti diventare un formatore o consulente nell’ambito della formazione aziendale, offrendo corsi di aggiornamento su temi etici e di prevenzione della corruzione.

Le opportunità professionali in questo ambito sono in costante crescita, poiché le aziende e le istituzioni necessitano sempre più di figure competenti e specializzate per garantire il rispetto delle normative e promuovere una cultura aziendale etica e trasparente.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSO Il corso “Anticorruzione” è pensato per fornire una solida comprensione delle normative, delle pratiche e delle strategie necessarie per prevenire e contrastare la corruzione […]

  Rinnovo: 60

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 6

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 6

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSO Il corso “Anticorruzione” è pensato per fornire una solida comprensione delle normative, delle pratiche e delle strategie necessarie per prevenire e contrastare la corruzione […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

DESCRIZIONE CORSO

Il corso “Anticorruzione” è pensato per fornire una solida comprensione delle normative, delle pratiche e delle strategie necessarie per prevenire e contrastare la corruzione all’interno delle organizzazioni pubbliche e private. In un contesto globale in cui la trasparenza e l’integrità sono fondamentali per la sostenibilità aziendale e istituzionale, questo corso offre gli strumenti per identificare, gestire e mitigare i rischi di comportamenti illeciti.

Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita della legislazione nazionale e internazionale in materia di anticorruzione, come la legge italiana 190/2012 e le linee guida dell’OCSE e dell’ONU. Verranno analizzati i principi etici che regolano l’azione amministrativa e la gestione aziendale, nonché i modelli organizzativi previsti dal Decreto Legislativo 231/2001. Attraverso l’esame di casi studio reali, saranno esaminati esempi concreti di corruzione e le misure adottate per affrontarli, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dei partecipanti di riconoscere e prevenire condotte inappropriate all’interno delle loro organizzazioni.

Il corso non si limita all’aspetto normativo. Una parte fondamentale è dedicata all’implementazione di sistemi di controllo interno, piani di prevenzione e codici di condotta, oltre che alla promozione di una cultura aziendale orientata all’etica. Verranno approfonditi temi come la gestione del whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti interni, e il ruolo degli organismi di vigilanza nel monitorare le attività aziendali per garantire la compliance.

Un altro focus del corso riguarda l’importanza della formazione continua e della sensibilizzazione del personale. Prevenire la corruzione significa promuovere comportamenti corretti e responsabili a ogni livello, e i partecipanti saranno istruiti su come diffondere pratiche virtuose all’interno dei propri contesti lavorativi.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie efficaci per contrastare la corruzione, contribuendo attivamente a creare un ambiente lavorativo più trasparente, sicuro e orientato all’integrità. Questo corso è ideale per dirigenti, responsabili della compliance, professionisti legali e chiunque desideri rafforzare le proprie competenze nella prevenzione della corruzione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso “Anticorruzione” è progettato per raggiungere obiettivi formativi chiari, mirati a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare in modo efficace il fenomeno della corruzione. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il quadro normativo: Avranno una conoscenza approfondita della legislazione italiana, come la Legge 190/2012, e delle normative internazionali in materia di anticorruzione, tra cui le direttive OCSE e ONU, con particolare attenzione ai requisiti legali e agli obblighi di conformità per le organizzazioni pubbliche e private.
  • Identificare i rischi di corruzione: Sapranno riconoscere i principali fattori di rischio associati alla corruzione nelle organizzazioni e nei processi aziendali. Impareranno a valutare situazioni potenzialmente critiche e a implementare meccanismi per la loro prevenzione.
  • Implementare sistemi di controllo interni: Acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire efficaci sistemi di controllo interni, in grado di monitorare e prevenire attività corruttive all’interno delle organizzazioni, in linea con le best practice aziendali.
  • Applicare modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001: Saranno in grado di adottare e aggiornare modelli di organizzazione, gestione e controllo per garantire la conformità al Decreto Legislativo 231/2001, che prevede la responsabilità amministrativa delle imprese in caso di illeciti.
  • Gestire il processo di whistleblowing: Impareranno a implementare e gestire un sistema di segnalazione interna (whistleblowing), che permette ai dipendenti di denunciare comportamenti illeciti in modo sicuro e riservato, contribuendo a rafforzare la trasparenza aziendale.
  • Collaborare con gli organismi di vigilanza: Saranno in grado di interagire efficacemente con gli organismi di vigilanza e i revisori, garantendo il rispetto delle normative e monitorando l’efficacia dei sistemi anticorruzione.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso “Anticorruzione” offre numerosi sbocchi professionali in settori sempre più sensibili ai temi della trasparenza e dell’integrità. La crescente importanza delle normative anticorruzione a livello globale rende queste competenze particolarmente ricercate, sia nel settore pubblico che in quello privato. Ecco alcuni dei principali sbocchi professionali che i partecipanti potranno esplorare:

  • Responsabile della Compliance: Una delle figure più richieste nelle aziende e negli enti pubblici è il compliance officer, il cui compito è garantire che l’organizzazione operi in conformità con le leggi e le normative anticorruzione. Grazie alle competenze acquisite, potrai contribuire all’adozione e al monitoraggio di programmi di conformità.
  • Internal Auditor: L’auditor interno è responsabile del controllo e della valutazione dei processi aziendali, assicurando che siano conformi agli standard anticorruzione e alle normative interne. In questo ruolo, sarai coinvolto nell’analisi dei rischi e nella verifica dei sistemi di controllo.
  • Responsabile Anticorruzione: Molte organizzazioni, soprattutto nel settore pubblico e nelle grandi aziende private, hanno bisogno di un responsabile anticorruzione che sovrintenda alla creazione e all’implementazione di piani di prevenzione. Questo ruolo implica il monitoraggio costante dei comportamenti aziendali per prevenire condotte illecite.
  • Consulente per la Prevenzione della Corruzione: Potrai lavorare come consulente esterno per imprese e istituzioni, aiutandole a sviluppare e implementare politiche anticorruzione efficaci, gestire segnalazioni di illeciti e garantire la conformità alle normative.
  • Professionista Legale Specializzato in Anticorruzione: Se hai un background giuridico, questo corso può arricchire le tue competenze, rendendoti un esperto in diritto anticorruzione e compliance, con la possibilità di offrire consulenza legale specializzata.
  • Responsabile delle Relazioni Istituzionali: In questo ruolo, sarai chiamato a gestire i rapporti tra l’organizzazione e le autorità pubbliche, garantendo la massima trasparenza nei processi decisionali e di comunicazione.
  • Organismi di Vigilanza e Autorità di Controllo: Potrai lavorare presso enti pubblici o autorità di vigilanza incaricati di monitorare l’implementazione delle normative anticorruzione e verificare il rispetto delle leggi in settori ad alto rischio.
  • Formatore in Anticorruzione e Compliance: Con le competenze acquisite, potresti diventare un formatore o consulente nell’ambito della formazione aziendale, offrendo corsi di aggiornamento su temi etici e di prevenzione della corruzione.

Le opportunità professionali in questo ambito sono in costante crescita, poiché le aziende e le istituzioni necessitano sempre più di figure competenti e specializzate per garantire il rispetto delle normative e promuovere una cultura aziendale etica e trasparente.