Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 400,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOLo sviluppo dei sistemi informativi basati sul paradigma di calcolo elettronico che va col nome di Cloud Computing ha portato ad una rivoluzione che interessa in maniera pervasiva tutti gli ambiti del ICT. Nello specifico, il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende dal momento che esso è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet (“il cloud”), per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. 
Si pagano solo i servizi cloud che si utilizzano e ciò consente un risparmio non indifferente sui costi operativi, si esegue l’infrastruttura in modo più efficiente e le risorse sono soggette a dimensionamento in base all’evoluzione delle esigenze aziendali. La corsa al Cloud Computing degli ultimi anni testimonia quanto questo strumento sia decisivo nel decretare il successo di progetti e strategie di ampliamento/potenziamento delle infrastrutture preesistenti in tutti i campi più disparati. 
Il Fog computing, dal canto suo, è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto un’architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo e funzionalità di rete sull’infrastruttura che connette il Cloud all’Internet delle cose.
OBIETTIVI”Il Fog si basa su una elaborazione a livello intermedio in prossimità della sorgente dati per ridurre il flusso di questi verso il data center. L’obiettivo del cosiddetto “fogging” è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne. I nodi Fog creano un livello intermedio della rete in cui i dati vengono selezionati per essere elaborati a livello locale, mentre altri vengono inoltrati al Cloud o a un data center centrale per ulteriori analisi o elaborazioni.”
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 20 ore test di apprendimento esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal FrameworkDigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLo sviluppo dei sistemi informativi basati sul paradigma di calcolo elettronico che va col nome di Cloud Computing ha portato ad una rivoluzione che interessa […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 20

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 20

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLo sviluppo dei sistemi informativi basati sul paradigma di calcolo elettronico che va col nome di Cloud Computing ha portato ad una rivoluzione che interessa […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

DESCRIZIONE CORSOLo sviluppo dei sistemi informativi basati sul paradigma di calcolo elettronico che va col nome di Cloud Computing ha portato ad una rivoluzione che interessa in maniera pervasiva tutti gli ambiti del ICT. Nello specifico, il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende dal momento che esso è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet (“il cloud”), per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. 
Si pagano solo i servizi cloud che si utilizzano e ciò consente un risparmio non indifferente sui costi operativi, si esegue l’infrastruttura in modo più efficiente e le risorse sono soggette a dimensionamento in base all’evoluzione delle esigenze aziendali. La corsa al Cloud Computing degli ultimi anni testimonia quanto questo strumento sia decisivo nel decretare il successo di progetti e strategie di ampliamento/potenziamento delle infrastrutture preesistenti in tutti i campi più disparati. 
Il Fog computing, dal canto suo, è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto un’architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo e funzionalità di rete sull’infrastruttura che connette il Cloud all’Internet delle cose.
OBIETTIVI”Il Fog si basa su una elaborazione a livello intermedio in prossimità della sorgente dati per ridurre il flusso di questi verso il data center. L’obiettivo del cosiddetto “fogging” è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne. I nodi Fog creano un livello intermedio della rete in cui i dati vengono selezionati per essere elaborati a livello locale, mentre altri vengono inoltrati al Cloud o a un data center centrale per ulteriori analisi o elaborazioni.”
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 20 ore test di apprendimento esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal FrameworkDigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.