Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 244,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • DESCRIZIONE CORSO

    La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Con l’introduzione del Piano Scuola 4.0, il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio a un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico, che investe di maggiori competenze anche l’Animatore Digitale.

    Da questi presupposti nasce la certificazione informatica EIPASS Animatore Digitale 4.0, che nel nome stesso richiama gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 e del PNRR. Il Piano Scuola 4.0 prevede che i percorsi formativi siano strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu, delle relative 6 aree di competenza e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).

    • OBIETTIVI FORMATIVI

      Il Corso di Animatore Digitale 4.0 nella scuola mira a sviluppare competenze chiave nell’ambito dell’animazione e della creatività digitale. Gli obiettivi formativi del corso sono volti a fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per creare animazioni coinvolgenti utilizzando strumenti digitali avanzati.

      Durante il percorso, gli studenti impareranno i fondamenti dell’animazione digitale, acquisendo competenze tecniche nell’utilizzo di software dedicati e apprendendo principi di storytelling visivo. Saranno in grado di applicare queste competenze per creare animazioni originali e coinvolgenti.

      L’obiettivo è sviluppare la creatività, il pensiero critico e le competenze digitali degli studenti, preparandoli a esplorare nuove forme di espressione artistica e comunicazione visiva. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito abilità pratiche nell’animazione digitale e avranno ampliato le loro competenze artistiche e tecnologiche.

      • SBOCCHI PROFESSIONALI

        Il Corso di Animatore Digitale 4.0 offre interessanti prospettive professionali nell’ambito della scuola e dell’istruzione. Le competenze acquisite durante il corso possono essere applicate in ruoli come Insegnante di Animazione Digitale, Formatore Tecnologico, Creativo Multimediale e Coordinatore di Progetti Educativi Digitali.

        Gli animatori digitali possono contribuire all’innovazione dell’insegnamento, creando contenuti interattivi e coinvolgenti per gli studenti. Possono supportare lo sviluppo di competenze digitali e artistiche tra gli studenti, arricchendo le esperienze educative attraverso l’uso creativo della tecnologia.

        Inoltre, possono lavorare in centri di formazione, laboratori creativi e organizzazioni culturali, contribuendo alla diffusione della cultura dell’animazione e della creatività digitale. Queste competenze possono anche essere utilizzate in attività di animazione socio-educativa e nei settori dell’intrattenimento e della comunicazione.

        Al termine del corso, gli studenti avranno le competenze per integrare l’animazione digitale nell’ambito educativo, offrendo nuove opportunità di apprendimento coinvolgente e creativo.

        • PIANO DI STUDI

          Le competenze fanno la differenza

          • Trasformare la didattica tradizionale in didattica per competenze attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; valorizzare l’esperienza attiva, l’apprendimento induttivo, la cooperazione, mettendo al centro del processo di apprendimento lo studente.
          • Realizzare attività di storytelling con applicazioni per creare fumetti, podcast, video e storie interattive.
          • Utilizzare il coding come metodo didattico nelle materie curricolari. Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi, o i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
          • Utilizzare il monitor touch, riconoscendone gli elementi caratterizzanti e gli strumenti basici, implementando la metodologia didattica più adatta alle discipline, agli strumenti presenti e agli obiettivi formativi.
          • Utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams; conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate.
          • Utilizzare il registro elettronico, conoscendo la normativa di riferimento; creare verifiche personalizzate sfruttando le potenzialità dei software online dedicati.
          • Riconoscere e identificare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, le tecniche di prevenzione e intervento.

        Dettagli

        DESCRIZIONE CORSO La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente […]

          Rinnovo: …

          Ore in aula: …

          Ore FAD: 9

          Ore di pratica: …

          Ore totali: 9

          Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

          Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

          Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

        Dettagli

        DESCRIZIONE CORSO La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente […]

          Rinnovo:

          Ore in aula:

          Ore FAD:

          Ore di pratica:

          Ore totali:

          Termine iscrizioni:

          Prezzo di listino:

          Sconto:

          Prezzo scontato:

          Modalità di pagamento:

          Accesso alla piattaforma:


        Scarica il programma.

        Scarica il modulo di iscrizione.


        loghi corso e attestazione riconosciuto da...

        • DESCRIZIONE CORSO

          La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Con l’introduzione del Piano Scuola 4.0, il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio a un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico, che investe di maggiori competenze anche l’Animatore Digitale.

          Da questi presupposti nasce la certificazione informatica EIPASS Animatore Digitale 4.0, che nel nome stesso richiama gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 e del PNRR. Il Piano Scuola 4.0 prevede che i percorsi formativi siano strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu, delle relative 6 aree di competenza e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).

          • OBIETTIVI FORMATIVI

            Il Corso di Animatore Digitale 4.0 nella scuola mira a sviluppare competenze chiave nell’ambito dell’animazione e della creatività digitale. Gli obiettivi formativi del corso sono volti a fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per creare animazioni coinvolgenti utilizzando strumenti digitali avanzati.

            Durante il percorso, gli studenti impareranno i fondamenti dell’animazione digitale, acquisendo competenze tecniche nell’utilizzo di software dedicati e apprendendo principi di storytelling visivo. Saranno in grado di applicare queste competenze per creare animazioni originali e coinvolgenti.

            L’obiettivo è sviluppare la creatività, il pensiero critico e le competenze digitali degli studenti, preparandoli a esplorare nuove forme di espressione artistica e comunicazione visiva. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito abilità pratiche nell’animazione digitale e avranno ampliato le loro competenze artistiche e tecnologiche.

            • SBOCCHI PROFESSIONALI

              Il Corso di Animatore Digitale 4.0 offre interessanti prospettive professionali nell’ambito della scuola e dell’istruzione. Le competenze acquisite durante il corso possono essere applicate in ruoli come Insegnante di Animazione Digitale, Formatore Tecnologico, Creativo Multimediale e Coordinatore di Progetti Educativi Digitali.

              Gli animatori digitali possono contribuire all’innovazione dell’insegnamento, creando contenuti interattivi e coinvolgenti per gli studenti. Possono supportare lo sviluppo di competenze digitali e artistiche tra gli studenti, arricchendo le esperienze educative attraverso l’uso creativo della tecnologia.

              Inoltre, possono lavorare in centri di formazione, laboratori creativi e organizzazioni culturali, contribuendo alla diffusione della cultura dell’animazione e della creatività digitale. Queste competenze possono anche essere utilizzate in attività di animazione socio-educativa e nei settori dell’intrattenimento e della comunicazione.

              Al termine del corso, gli studenti avranno le competenze per integrare l’animazione digitale nell’ambito educativo, offrendo nuove opportunità di apprendimento coinvolgente e creativo.

              • PIANO DI STUDI

                Le competenze fanno la differenza

                • Trasformare la didattica tradizionale in didattica per competenze attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; valorizzare l’esperienza attiva, l’apprendimento induttivo, la cooperazione, mettendo al centro del processo di apprendimento lo studente.
                • Realizzare attività di storytelling con applicazioni per creare fumetti, podcast, video e storie interattive.
                • Utilizzare il coding come metodo didattico nelle materie curricolari. Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi, o i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
                • Utilizzare il monitor touch, riconoscendone gli elementi caratterizzanti e gli strumenti basici, implementando la metodologia didattica più adatta alle discipline, agli strumenti presenti e agli obiettivi formativi.
                • Utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams; conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate.
                • Utilizzare il registro elettronico, conoscendo la normativa di riferimento; creare verifiche personalizzate sfruttando le potenzialità dei software online dedicati.
                • Riconoscere e identificare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, le tecniche di prevenzione e intervento.