Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
OBIETTIVOI corsi di aggiornamento professionale devono contribuire allaggiornamento, allapprofondimento ed allaccrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti.
Obblighi normativi Circolare 19/14 articolo 4
Laggiornamento professionale è svolto con cadenza biennale decorrente per la prima volta dal 1° gennaio dellanno successivo alliscrizione, anche con lo stato di non operativo negli Elenchi ovvero dallinstaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con liscritto.
Ciascuno dei soggetti obbligati allaggiornamento professionale ai sensi dellart. 2, comma 2, deve partecipare ad almeno 60 ore di corsi di formazione per ogni biennio, svolti in aula o con modalità equivalenti (videoconferenza ed e-learning).
Il numero minimo di ore di aggiornamento da effettuarsi in ciascun anno solare è pari ad almeno 15.
Lobbligo di aggiornamento professionale biennale si intende assolto, nella misura massima di 15 ore annue, con leffettuazione di corsi di aggiornamento obbligatori previsti per gli iscritti anche in altri albi, elenchi o registri nel rispetto delle disposizioni previste dalle rispettive autorità di settore.
La decorrenza del biennio si intende interrotta qualora si interrompa il rapporto di amministrazione, direzione, collaborazione o dipendenza per instaurarne uno successivo.
SOGGETTI OBBLIGATISono tenuti alla frequenza di un corso di aggiornamento professionale secondo le modalità disciplinate nella presente Circolare 19/14 aggiornata:
a) le persone fisiche iscritte nellelenco degli agenti in attività finanziaria;
b) i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi;
c) i dipendenti e collaboratori ex art. 128-novies del TUB delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il sistema finanziario e lintermediazione del credito: Servizi e attività di investimento, intermediari, regolamentazione e vigilanza
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento
- Trasparenza e correttezza nelle relazioni con la clientela: Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza
- Valutazione del merito creditizio
- La disciplina antiriciclaggio ed antiusura: Riciclaggio, finanziamento del terrorismo, V Direttiva, Aspetti generali degli obblighi in capo ai destinatari
- Disciplina dei servizi di pagamento
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa: Le operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione
- Disciplina dei reclami e dellArbitro bancario e finanziario
- La disciplina in materia di protezione dei dati personali (GDPR)
- La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
- I Registri Immobiliari
- Deontologia e correttezza professionale nei rapporti con la clientela.
PERCORSO FORMATIVOI contenuti formativi erogati a distanza sono realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedono una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dellapprendimento. [art. 6 Circolare OAM n. 19/14].
Ciascun corso di aggiornamento professionale si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, allesito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento dellaggiornamento professionale. [art. 4 Circolare OAM n. 19/14].
Il Corso e-learning si svolge tramite lutilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (adsl umts), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dallufficio o da dove si preferisca. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.
DURATAIl corso ha una durata complessiva di 15 ore di videolezioni.
TEST DI VERIFICAIl corso di formazione si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite.
ATTESTATO DI FORMAZIONEAl termine del corso sarà rilasciato lattestato comprovante laggiornamento professionale.
VALIDITA‘Il coordinatore scientifico dei corsi e i docenti hanno comprovata esperienza oltre che quinquennale nellattività di formazione nelle materie indicate nella Tabella B della Circolare.
Il corso ha validità di 1 anno dalla data di attivazione, salvo aggiornamenti normativi.
Oltre tale data il corso sarà bloccato.
SERVIZI OFFERTI
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Nessun limite di tempo per terminare il corso.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al superamento del test finale.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Quiz di supporto allapprendimento e di verifica delle conoscenze acquisite.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha sempre la possibilità di rivedere illimitatamente ed in qualsiasi orario tutte le registrazioni audio/video delle lezioni, ripetere tutte le esercitazioni proposte, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto.
- In qualsiasi momento potrà sempre contattare i docenti per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
Dettagli
OBIETTIVOI corsi di aggiornamento professionale devono contribuire allaggiornamento, allapprofondimento ed allaccrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti. Obblighi normativi Circolare 19/14 articolo 4 […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
OBIETTIVOI corsi di aggiornamento professionale devono contribuire allaggiornamento, allapprofondimento ed allaccrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti. Obblighi normativi Circolare 19/14 articolo 4 […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
OBIETTIVOI corsi di aggiornamento professionale devono contribuire allaggiornamento, allapprofondimento ed allaccrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali dei soggetti partecipanti.
Obblighi normativi Circolare 19/14 articolo 4
Laggiornamento professionale è svolto con cadenza biennale decorrente per la prima volta dal 1° gennaio dellanno successivo alliscrizione, anche con lo stato di non operativo negli Elenchi ovvero dallinstaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con liscritto.
Ciascuno dei soggetti obbligati allaggiornamento professionale ai sensi dellart. 2, comma 2, deve partecipare ad almeno 60 ore di corsi di formazione per ogni biennio, svolti in aula o con modalità equivalenti (videoconferenza ed e-learning).
Il numero minimo di ore di aggiornamento da effettuarsi in ciascun anno solare è pari ad almeno 15.
Lobbligo di aggiornamento professionale biennale si intende assolto, nella misura massima di 15 ore annue, con leffettuazione di corsi di aggiornamento obbligatori previsti per gli iscritti anche in altri albi, elenchi o registri nel rispetto delle disposizioni previste dalle rispettive autorità di settore.
La decorrenza del biennio si intende interrotta qualora si interrompa il rapporto di amministrazione, direzione, collaborazione o dipendenza per instaurarne uno successivo.
SOGGETTI OBBLIGATISono tenuti alla frequenza di un corso di aggiornamento professionale secondo le modalità disciplinate nella presente Circolare 19/14 aggiornata:
a) le persone fisiche iscritte nellelenco degli agenti in attività finanziaria;
b) i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società iscritte negli Elenchi;
c) i dipendenti e collaboratori ex art. 128-novies del TUB delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il sistema finanziario e lintermediazione del credito: Servizi e attività di investimento, intermediari, regolamentazione e vigilanza
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento
- Trasparenza e correttezza nelle relazioni con la clientela: Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza
- Valutazione del merito creditizio
- La disciplina antiriciclaggio ed antiusura: Riciclaggio, finanziamento del terrorismo, V Direttiva, Aspetti generali degli obblighi in capo ai destinatari
- Disciplina dei servizi di pagamento
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa: Le operazioni straordinarie delle imprese di assicurazione
- Disciplina dei reclami e dellArbitro bancario e finanziario
- La disciplina in materia di protezione dei dati personali (GDPR)
- La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
- I Registri Immobiliari
- Deontologia e correttezza professionale nei rapporti con la clientela.
PERCORSO FORMATIVOI contenuti formativi erogati a distanza sono realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedono una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dellapprendimento. [art. 6 Circolare OAM n. 19/14].
Ciascun corso di aggiornamento professionale si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, allesito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento dellaggiornamento professionale. [art. 4 Circolare OAM n. 19/14].
Il Corso e-learning si svolge tramite lutilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (adsl umts), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dallufficio o da dove si preferisca. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.
DURATAIl corso ha una durata complessiva di 15 ore di videolezioni.
TEST DI VERIFICAIl corso di formazione si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite.
ATTESTATO DI FORMAZIONEAl termine del corso sarà rilasciato lattestato comprovante laggiornamento professionale.
VALIDITA‘Il coordinatore scientifico dei corsi e i docenti hanno comprovata esperienza oltre che quinquennale nellattività di formazione nelle materie indicate nella Tabella B della Circolare.
Il corso ha validità di 1 anno dalla data di attivazione, salvo aggiornamenti normativi.
Oltre tale data il corso sarà bloccato.
SERVIZI OFFERTI
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Nessun limite di tempo per terminare il corso.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al superamento del test finale.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Quiz di supporto allapprendimento e di verifica delle conoscenze acquisite.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha sempre la possibilità di rivedere illimitatamente ed in qualsiasi orario tutte le registrazioni audio/video delle lezioni, ripetere tutte le esercitazioni proposte, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto.
- In qualsiasi momento potrà sempre contattare i docenti per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
Prodotti correlati
€ 3.000,00
€ 60,00
€ 3.000,00
€ 60,00
€ 90,00