Aggiornamento addetto all’uso in sicurezza della motosega
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega è progettato per fornire agli operatori di motoseghe le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il loro lavoro in modo sicuro ed efficiente. Gli obiettivi formativi comprendono la comprensione delle norme di sicurezza relative all’uso delle motoseghe, l’apprendimento delle tecniche di taglio sicuro e la gestione dei rischi associati a questa attività.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella manutenzione delle motoseghe, imparando come effettuare controlli regolari e garantire che l’attrezzatura sia sempre in ottime condizioni operative. La formazione si concentra anche sull’identificazione e la prevenzione dei pericoli inerenti all’uso delle motoseghe, inclusi i rischi di incidenti e lesioni personali.
Gli operatori di motoseghe possono trovare sbocchi professionali in una serie di settori, tra cui l’agricoltura, la silvicoltura, la manutenzione del verde e la gestione del paesaggio. Sono spesso richiesti in aziende di servizi forestali, parchi nazionali e locali, aziende agricole e molto altro ancora. In sintesi, il corso di aggiornamento per l’addetto all’uso in sicurezza della motosega è fondamentale per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati per eseguire il loro lavoro in modo sicuro e professionale.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega ha obiettivi formativi ben definiti. Prima di tutto, mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle norme di sicurezza relative all’uso delle motoseghe, compresi gli standard di protezione personale e le procedure di emergenza. Gli obiettivi includono anche l’apprendimento delle tecniche di taglio sicuro, dalla scelta dell’attrezzatura adeguata alle procedure di avvio e spegnimento della motosega.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella manutenzione delle motoseghe, imparando a eseguire controlli regolari, affilare le lame e sostituire i componenti necessari. La sicurezza è al centro di ogni aspetto del corso, con l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a identificare e prevenire i pericoli associati all’uso delle motoseghe.
L’obiettivo finale è quello di formare operatori di motoseghe altamente competenti, consapevoli dei rischi e in grado di eseguire il loro lavoro in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio di incidenti e lesioni. In sintesi, il corso mira a garantire che gli operatori di motoseghe siano adeguatamente preparati a eseguire questa attività in modo professionale e sicuro.
-
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il completamento del corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega offre opportunità di sbocco professionale in diversi settori. Gli operatori di motoseghe addestrati in sicurezza sono altamente richiesti in ambiti come l’agricoltura, la silvicoltura, la manutenzione del verde, la gestione del paesaggio e la manutenzione di parchi e aree boschive.
Possono trovare impiego in aziende agricole, aziende di servizi forestali, parchi nazionali e locali, imprese di giardinaggio e manutenzione, nonché in settori che richiedono la gestione degli alberi, come la potatura e l’abbattimento degli alberi. Gli operatori di motoseghe possono anche avviare attività autonome di servizi di taglio e potatura degli alberi.
Inoltre, la formazione in sicurezza della motosega può aprire porte in aziende di attrezzature da giardinaggio e nella vendita di attrezzature forestali. In generale, le competenze acquisite durante il corso forniscono una base solida per una carriera sostenibile in un settore in costante crescita, garantendo che gli operatori di motoseghe siano pronti per ruoli specializzati e ben remunerati.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega è progettato per fornire agli operatori di motoseghe le conoscenze e le competenze […]
Rinnovo: 60
Ore in aula: 4
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: 4
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega è progettato per fornire agli operatori di motoseghe le conoscenze e le competenze […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega è progettato per fornire agli operatori di motoseghe le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il loro lavoro in modo sicuro ed efficiente. Gli obiettivi formativi comprendono la comprensione delle norme di sicurezza relative all’uso delle motoseghe, l’apprendimento delle tecniche di taglio sicuro e la gestione dei rischi associati a questa attività.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella manutenzione delle motoseghe, imparando come effettuare controlli regolari e garantire che l’attrezzatura sia sempre in ottime condizioni operative. La formazione si concentra anche sull’identificazione e la prevenzione dei pericoli inerenti all’uso delle motoseghe, inclusi i rischi di incidenti e lesioni personali.
Gli operatori di motoseghe possono trovare sbocchi professionali in una serie di settori, tra cui l’agricoltura, la silvicoltura, la manutenzione del verde e la gestione del paesaggio. Sono spesso richiesti in aziende di servizi forestali, parchi nazionali e locali, aziende agricole e molto altro ancora. In sintesi, il corso di aggiornamento per l’addetto all’uso in sicurezza della motosega è fondamentale per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati per eseguire il loro lavoro in modo sicuro e professionale.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega ha obiettivi formativi ben definiti. Prima di tutto, mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle norme di sicurezza relative all’uso delle motoseghe, compresi gli standard di protezione personale e le procedure di emergenza. Gli obiettivi includono anche l’apprendimento delle tecniche di taglio sicuro, dalla scelta dell’attrezzatura adeguata alle procedure di avvio e spegnimento della motosega.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella manutenzione delle motoseghe, imparando a eseguire controlli regolari, affilare le lame e sostituire i componenti necessari. La sicurezza è al centro di ogni aspetto del corso, con l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a identificare e prevenire i pericoli associati all’uso delle motoseghe.
L’obiettivo finale è quello di formare operatori di motoseghe altamente competenti, consapevoli dei rischi e in grado di eseguire il loro lavoro in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio di incidenti e lesioni. In sintesi, il corso mira a garantire che gli operatori di motoseghe siano adeguatamente preparati a eseguire questa attività in modo professionale e sicuro.
-
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il completamento del corso di Aggiornamento per l’Addetto all’uso in Sicurezza della Motosega offre opportunità di sbocco professionale in diversi settori. Gli operatori di motoseghe addestrati in sicurezza sono altamente richiesti in ambiti come l’agricoltura, la silvicoltura, la manutenzione del verde, la gestione del paesaggio e la manutenzione di parchi e aree boschive.
Possono trovare impiego in aziende agricole, aziende di servizi forestali, parchi nazionali e locali, imprese di giardinaggio e manutenzione, nonché in settori che richiedono la gestione degli alberi, come la potatura e l’abbattimento degli alberi. Gli operatori di motoseghe possono anche avviare attività autonome di servizi di taglio e potatura degli alberi.
Inoltre, la formazione in sicurezza della motosega può aprire porte in aziende di attrezzature da giardinaggio e nella vendita di attrezzature forestali. In generale, le competenze acquisite durante il corso forniscono una base solida per una carriera sostenibile in un settore in costante crescita, garantendo che gli operatori di motoseghe siano pronti per ruoli specializzati e ben remunerati.
Prodotti correlati
€ 200,00
€ 120,00
€ 240,00
€ 120,00
€ 250,00