ll corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane. Il corso è rivolto a docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado d’istruzione.
Requisiti di ammissione
Diploma ITP, magistrale o specialistica.
Modalità di erogazione: full online
PUNTEGGIO
1 punto in graduatoria GPS
Il corso fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale. Docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.
Requisiti di ammissione
Diploma ITP, magistrale o specialistica
Modalità di erogazione: full online
Punteggio
1 punto in graduatoria GPS.
ll corso tende a far acquisire nelle discipline non linguistiche metodologie didattiche innovative circa l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.
Alla conclusione del percorso lo studente è in grado di operare nell’ambito pubblico e privato una puntuale, efficace e pertinente azione formativa e progettare, gestire, monitorare e valutare l’intervento didattico in classe, con le famiglie degli studenti e con gli altri soggetti coinvolti. Il corso è rivolto a docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.
Requisiti di ammissione
Diploma ITP, magistrale o specialistica
Modalità di erogazione: full online
Punteggio
Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha valutato maggiormente il punteggio attribuito alle certificazioni linguistiche e al corso CLIL, il quale conferisce 3 punti in graduatoria, se abbinato ad una certificazione linguistica.
· CLIL + inglese B2: 6 punti
· CLIL + inglese C1: 7 punti
· CLIL + inglese C2: 9 punti
Il Corso di perfezionamento senza alcuna certificazione linguistica dà 1 punto in graduatoria.
Il Corso permette di apprendere le principali metodologie per l’insegnamento, le caratteristiche morfosintattiche e lessicali della lingua italiana. Tali conoscenze dovranno essere utilizzate per definire le differenze fra italiano scritto e parlato in relazione all’insegnamento a stranieri, analizzare e correggere gli errori, creare esercizi per esercitare abilità diverse e potenziare i vari aspetti della competenza linguistica. Il Corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici relativamente all’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri.
Requisiti di ammissione
Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Modalità di erogazione: full online
Punteggio
1 punto in graduatoria GPS.
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica dei percorsi di alternanza scuola-lavoro così come previsti dalla Legge 107/2015 e successive modifiche normative. I docenti svilupperanno le competenze professionali necessarie per promuovere forme di orientamento adeguate e per realizzare iniziative di alternanza efficaci nei vari indirizzi scolastici. Il Corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado d’istruzione.
Requisiti di ammissione
Diploma ITP, magistrale o specialistica
Modalità di erogazione: full online
Punteggio
1 punto in graduatoria GPS.
Il Corso di Perfezionamento ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica dei percorsi di Orientamento formativo e di prevenzione per il contrasto del disagio e della dispersione scolastica e formativa. A partire dall’individuazione delle cause endogene ed esogene del disagio scolastico e formativo, i partecipanti saranno portati a sviluppare adeguate strategie per un orientamento efficace e per attivare percorsi promuoventi il successo scolastico e formativo degli studenti. Il Corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado d’istruzione.
Requisiti di ammissione
Diploma ITP, magistrale o specialistica
Modalità di erogazione: full online
Punteggio
1 punto in graduatoria GPS.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.
Ciao,
come possiamo aiutarti oggi..., il nostro Team ti risponderà nel più breve tempo possibile.