Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Online Gestione
del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la
disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali
alla luce del nuovo codice degli appalti 2023, in una materia complessa e in
continua evoluzione. Il presente format fornirà competenza e strumenti per
poter sviluppare efficacemente nuove iniziative, azioni e progetti concreti e
innovativi finalizzati alla valorizzazione e la competitività del territorio di
applicazione. Nellottica di una sempre maggiore efficienza interna agli Enti
Locali e per una costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini
che si è ritenuto di creare nuove competenze gestionali. A partire dal 1°
gennaio 2024, infatti, sono entrate in vigore numerose disposizioni del nuovo
Codice dei contratti pubblici, in particolare quelle in tema di
digitalizzazione, utilizzo delle Piattaforme telematiche, pubblicità degli atti
di gara, trasparenza, accesso agli atti ecc. Tutte Pubbliche Amministrazioni
sono chiamate ad adottare un Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
(PIAO) quale strumento finalizzato ad assicurare la qualità e la trasparenza
dell’attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e
alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e
reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso. In
questo contesto si inserisce il Partenariato Pubblico e Privato (PPP)
prevedendo una vasta gamma di modelli di cooperazione tra il settore pubblico e
quello privato utile allo scopo.
Il percorso formativo, quindi, ha lobiettivo di fornire
nuove necessarie competenze di alto profilo, raggiunte le quali il candidato
potrà aspirare ad incarichi dirigenziali e di responsabilità. Le acquisite competenze
manageriali e tecnico-professionali potranno, portare il discente ad
approfondire tutto questo partecipando e richiedendo di Iscriversi al Corso di
laurea L-20
Comunicazione innovativa, multimediale e digitale e essere impiegate in attività lavorative in
ambito sia pubblico che privato affinché si possano raggiungere gli obiettivi
di crescita e sviluppo della società
attraverso gli strumenti di cooperazione definiti dal Dipartimento per la
programmazione e il coordinamento della politica economica.
Il Master Online Gestione
del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la
disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali
alla luce del nuovo codice degli appalti 2023, in una materia complessa e in
continua evoluzione. Il presente format fornirà competenza e strumenti per
poter sviluppare efficacemente nuove iniziative, azioni e progetti concreti e
innovativi finalizzati alla valorizzazione e la competitività del territorio di
applicazione. Nellottica di una sempre maggiore efficienza interna agli Enti
Locali e per una costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini
che si è ritenuto di creare nuove competenze gestionali. A partire dal 1°
gennaio 2024, infatti, sono entrate in vigore numerose disposizioni del nuovo
Codice dei contratti pubblici, in particolare quelle in tema di
digitalizzazione, utilizzo delle Piattaforme telematiche, pubblicità degli atti
di gara, trasparenza, accesso agli atti ecc. Tutte Pubbliche Amministrazioni
sono chiamate ad adottare un Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
(PIAO) quale strumento finalizzato ad assicurare la qualità e la trasparenza
dell’attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e
alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e
reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso. In
questo contesto si inserisce il Partenariato Pubblico e Privato (PPP)
prevedendo una vasta gamma di modelli di cooperazione tra il settore pubblico e
quello privato utile allo scopo.
Il percorso formativo, quindi, ha lobiettivo di fornire
nuove necessarie competenze di alto profilo, raggiunte le quali il candidato
potrà aspirare ad incarichi dirigenziali e di responsabilità. Le acquisite competenze
manageriali e tecnico-professionali potranno, portare il discente ad
approfondire tutto questo partecipando e richiedendo di Iscriversi al Corso di
laurea L-20
Comunicazione innovativa, multimediale e digitale e essere impiegate in attività lavorative in
ambito sia pubblico che privato affinché si possano raggiungere gli obiettivi
di crescita e sviluppo della società
attraverso gli strumenti di cooperazione definiti dal Dipartimento per la
programmazione e il coordinamento della politica economica.
CONTENUTI
(numero e denominazione dei moduli, settori scientifico-disciplinari
s.s.d., CFU x modulo, ore x modulo 1CFU = 25 ore)
Modulo 1
Diritto Amministrativo Digitale
(Avv. Laura Biarella)
IUS/10
3
75
Modulo 2
Diritto degli Enti Locali
(Prof. Carlo Pacella )
IUS/10
4
100
Modulo 3
Nuovo Codice Degli Appalti
(Dott.ssa Evarita DArchivio )
IUS/10
6
150
Modulo 4
Diritto di Accesso e Gestione Privacy
(Dott. Angelo Di Perna)
IUS/01
4
100
Modulo 5
Management ed Economia delle Organizzazioni Pubbliche
(Dott. Marco Maffei)
Secs-P/07
4
100
Modulo 6
Elementi di Informatica Giuridica
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/20
3
75
Modulo 7
La Digitalizzazione Della PA
(Avv. Anna Olivieri)
SECS-P/08
4
100
Modulo 8
Elementi Di Diritto e Procedura Penale
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/16
4
100
Modulo 9
I Reati Contro La Pubblica Amministrazione
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/7
4
100
Modulo 10
Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO)
(Dott.ssa Patrizia Barbieri )
SECS-P/08
3
75
Modulo 11
Partenariato
Pubblico Privato (PPP) D.LGS. 36/2023
(Avv. Laura Biarella)
SECS-P/8 IUS/01-10
6
150
Modulo 12
Elementi di Diritto Europeo
(Dott.ssa Angela Iacovetti)
IUS/14
3
75
Modulo 13
Introduzione al PPP: Definizione, Principi e Caratteristiche a
Partire Dal Libro Verde Europeo
(Dott.ssa Angela Iacovetti)
IUS/14
3
75
Modulo 14
Laboratorio di Redazione degli Atti
(Prof. Carlo Pacella)
IUS/10
3
75
Tesi Finale
6
150
TOTALE
60
1.500
DESTINATARI
(tipologia,
requisiti e titoli di accesso, numero minimo studenti per attivazione, ecc.)
Il Master in Gestione del Partenariato Pubblico
Privato intende formare professionisti in grado di:
a) Sviluppare
conoscenze e competenze specialistiche per la strutturazione di contratti di
PPP
b) Assumere
decisioni progettuali più innovative e sostenibili
c) Per
chi lavora nella PA: sviluppare un nuovo approccio alla trasformazione digitale
dei servizi della PA attraverso nuove competenze per contribuire alla
qualificazione della propria amministrazione
d) Per
chi lavora nel privato: apprendere come dare impulso a PPP intercettando le
esigenze della PA
e) Realizzare
un bagaglio di competenze specialistiche per cogliere le opportunità del PPP al
fine di migliorare i servizi alla propria comunità, secondo formule più
sostenibili da un punto di vista economico, sociale e ambientale
f) Accrescere le competenze manageriali dei
dipendenti pubblici e privati nella gestione degli appalti pubblici
g) Acquisire
strumenti operativi per la strutturazione, valutazione e implementazione delle
collaborazioni pubblico-privato
h) Capacità
di consentire alla PA di agire in trasparenza nel rispetto del Trattamento dei
Dati, Diritto di Accesso e Privacy
I requisiti
previsti per laccesso sono:
¾
LS Laurea Specialistica
LM
Laurea Magistrale
DURATA
Anni Uno
COERENZA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CON MODELLO IUL
(tipo
e numero di prove, modello didattico, presenza di momenti di interattività,
etc.)
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile
in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per
ciascun modulo momenti di didattica erogativa DE (azioni didattiche
assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva DI
(forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:
· fruizione
online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
(videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
· forum
di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor
disciplinare;
· incontri
in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti
del modulo.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una
figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
· supporta
gli studenti allutilizzo e alla fruizione dellambiente
formativo-comunicativo;
· ha
conoscenza approfondita dellambiente IUL e delle scelte metodologiche;
· interagisce
con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa,
docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
· filtra
e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi
verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un
Project work: lattività, svolta con il costante supporto online del docente e
del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da
uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con
il docente e il tutor.
MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO TITOLI(Criteri di accesso alla prova finale; Discussione
tesi finale / Project Work in presenza a Firenze o presso le sedi distaccate)
Al termini del percorso formativo è previsto lo svolgimento
di una tesi finale: lattività, svolta con il costante supporto online del
docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale,
partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e
concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione
finale della Tesi, che si svolgerà in presenza presso la sede distaccata, è
aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso.
ELENCO FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE(docenti,
tutor disciplinari, ev. tutor di percorso)
Biarella
Laura
1
Docente
Pacella
Carlo
2
Docente
DArchivio
Evarita
3
Docente
Di Perna
Angelo
4
Docente
Maffei
Marco
5
Docente
Pignataro
Salvatore
6
Docente
Olivieri
Anna
7
Docente
Pignataro
Salvatore
8
Docente
Pignataro
Salvatore
9
Docente
DArchivio
Evarita
10
Docente
Biarella
Laura
11
Docente
Iacovetti
Angela
12
Docente
Iacovetti
Angela
13
Docente
Pacella
Carlo
14
Docente
Di Sante
Monica
1-3-12-13
Tutor
Pacella
Carlo
5
Tutor
Di Perna
Angelo
6-8-9-2 -14
Tutor
Pignataro
Salvatore
4-7-10-11-
Tutor
Del Priore
Mariano
1:14
Tutor di percorso
COSTO ISCRIZIONE(indicare il costo previsto ed eventuali scontistiche per convenzione)
Il Master in Gestione del Partenariato Pubblico Privato
ha un costo pari a 1.500,00 oltre alle imposte e marche da bollo.
E prevista la possibilità di
sottoscrivere delle convenzioni con Enti Pubblici e Privati, Associazioni di
Categoria, Sindacati, Ordini Professionali, ecc. al fine di consentire
lapplicazione di uno sconto pari al 20%.
Il
pagamento della retta è previsto in tre rate di pari importo.
Dettagli
OBIETTIVI FORMATIVI Il Master Online Gestione del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
OBIETTIVI FORMATIVI Il Master Online Gestione del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Online Gestione
del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la
disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali
alla luce del nuovo codice degli appalti 2023, in una materia complessa e in
continua evoluzione. Il presente format fornirà competenza e strumenti per
poter sviluppare efficacemente nuove iniziative, azioni e progetti concreti e
innovativi finalizzati alla valorizzazione e la competitività del territorio di
applicazione. Nellottica di una sempre maggiore efficienza interna agli Enti
Locali e per una costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini
che si è ritenuto di creare nuove competenze gestionali. A partire dal 1°
gennaio 2024, infatti, sono entrate in vigore numerose disposizioni del nuovo
Codice dei contratti pubblici, in particolare quelle in tema di
digitalizzazione, utilizzo delle Piattaforme telematiche, pubblicità degli atti
di gara, trasparenza, accesso agli atti ecc. Tutte Pubbliche Amministrazioni
sono chiamate ad adottare un Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
(PIAO) quale strumento finalizzato ad assicurare la qualità e la trasparenza
dell’attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e
alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e
reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso. In
questo contesto si inserisce il Partenariato Pubblico e Privato (PPP)
prevedendo una vasta gamma di modelli di cooperazione tra il settore pubblico e
quello privato utile allo scopo.
Il percorso formativo, quindi, ha lobiettivo di fornire
nuove necessarie competenze di alto profilo, raggiunte le quali il candidato
potrà aspirare ad incarichi dirigenziali e di responsabilità. Le acquisite competenze
manageriali e tecnico-professionali potranno, portare il discente ad
approfondire tutto questo partecipando e richiedendo di Iscriversi al Corso di
laurea L-20
Comunicazione innovativa, multimediale e digitale e essere impiegate in attività lavorative in
ambito sia pubblico che privato affinché si possano raggiungere gli obiettivi
di crescita e sviluppo della società
attraverso gli strumenti di cooperazione definiti dal Dipartimento per la
programmazione e il coordinamento della politica economica.
Il Master Online Gestione
del Partenariato Pubblico Privato ha lobiettivo di approfondire la
disciplina degli appalti e contratti pubblici in particolare degli Enti Locali
alla luce del nuovo codice degli appalti 2023, in una materia complessa e in
continua evoluzione. Il presente format fornirà competenza e strumenti per
poter sviluppare efficacemente nuove iniziative, azioni e progetti concreti e
innovativi finalizzati alla valorizzazione e la competitività del territorio di
applicazione. Nellottica di una sempre maggiore efficienza interna agli Enti
Locali e per una costante e misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini
che si è ritenuto di creare nuove competenze gestionali. A partire dal 1°
gennaio 2024, infatti, sono entrate in vigore numerose disposizioni del nuovo
Codice dei contratti pubblici, in particolare quelle in tema di
digitalizzazione, utilizzo delle Piattaforme telematiche, pubblicità degli atti
di gara, trasparenza, accesso agli atti ecc. Tutte Pubbliche Amministrazioni
sono chiamate ad adottare un Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
(PIAO) quale strumento finalizzato ad assicurare la qualità e la trasparenza
dell’attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e
alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e
reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso. In
questo contesto si inserisce il Partenariato Pubblico e Privato (PPP)
prevedendo una vasta gamma di modelli di cooperazione tra il settore pubblico e
quello privato utile allo scopo.
Il percorso formativo, quindi, ha lobiettivo di fornire
nuove necessarie competenze di alto profilo, raggiunte le quali il candidato
potrà aspirare ad incarichi dirigenziali e di responsabilità. Le acquisite competenze
manageriali e tecnico-professionali potranno, portare il discente ad
approfondire tutto questo partecipando e richiedendo di Iscriversi al Corso di
laurea L-20
Comunicazione innovativa, multimediale e digitale e essere impiegate in attività lavorative in
ambito sia pubblico che privato affinché si possano raggiungere gli obiettivi
di crescita e sviluppo della società
attraverso gli strumenti di cooperazione definiti dal Dipartimento per la
programmazione e il coordinamento della politica economica.
CONTENUTI
(numero e denominazione dei moduli, settori scientifico-disciplinari
s.s.d., CFU x modulo, ore x modulo 1CFU = 25 ore)
Modulo 1
Diritto Amministrativo Digitale
(Avv. Laura Biarella)
IUS/10
3
75
Modulo 2
Diritto degli Enti Locali
(Prof. Carlo Pacella )
IUS/10
4
100
Modulo 3
Nuovo Codice Degli Appalti
(Dott.ssa Evarita DArchivio )
IUS/10
6
150
Modulo 4
Diritto di Accesso e Gestione Privacy
(Dott. Angelo Di Perna)
IUS/01
4
100
Modulo 5
Management ed Economia delle Organizzazioni Pubbliche
(Dott. Marco Maffei)
Secs-P/07
4
100
Modulo 6
Elementi di Informatica Giuridica
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/20
3
75
Modulo 7
La Digitalizzazione Della PA
(Avv. Anna Olivieri)
SECS-P/08
4
100
Modulo 8
Elementi Di Diritto e Procedura Penale
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/16
4
100
Modulo 9
I Reati Contro La Pubblica Amministrazione
(Avv. Salvatore Pignataro)
IUS/7
4
100
Modulo 10
Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO)
(Dott.ssa Patrizia Barbieri )
SECS-P/08
3
75
Modulo 11
Partenariato
Pubblico Privato (PPP) D.LGS. 36/2023
(Avv. Laura Biarella)
SECS-P/8 IUS/01-10
6
150
Modulo 12
Elementi di Diritto Europeo
(Dott.ssa Angela Iacovetti)
IUS/14
3
75
Modulo 13
Introduzione al PPP: Definizione, Principi e Caratteristiche a
Partire Dal Libro Verde Europeo
(Dott.ssa Angela Iacovetti)
IUS/14
3
75
Modulo 14
Laboratorio di Redazione degli Atti
(Prof. Carlo Pacella)
IUS/10
3
75
Tesi Finale
6
150
TOTALE
60
1.500
DESTINATARI
(tipologia,
requisiti e titoli di accesso, numero minimo studenti per attivazione, ecc.)
Il Master in Gestione del Partenariato Pubblico
Privato intende formare professionisti in grado di:
a) Sviluppare
conoscenze e competenze specialistiche per la strutturazione di contratti di
PPP
b) Assumere
decisioni progettuali più innovative e sostenibili
c) Per
chi lavora nella PA: sviluppare un nuovo approccio alla trasformazione digitale
dei servizi della PA attraverso nuove competenze per contribuire alla
qualificazione della propria amministrazione
d) Per
chi lavora nel privato: apprendere come dare impulso a PPP intercettando le
esigenze della PA
e) Realizzare
un bagaglio di competenze specialistiche per cogliere le opportunità del PPP al
fine di migliorare i servizi alla propria comunità, secondo formule più
sostenibili da un punto di vista economico, sociale e ambientale
f) Accrescere le competenze manageriali dei
dipendenti pubblici e privati nella gestione degli appalti pubblici
g) Acquisire
strumenti operativi per la strutturazione, valutazione e implementazione delle
collaborazioni pubblico-privato
h) Capacità
di consentire alla PA di agire in trasparenza nel rispetto del Trattamento dei
Dati, Diritto di Accesso e Privacy
I requisiti
previsti per laccesso sono:
¾
LS Laurea Specialistica
LM
Laurea Magistrale
DURATA
Anni Uno
COERENZA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CON MODELLO IUL
(tipo
e numero di prove, modello didattico, presenza di momenti di interattività,
etc.)
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile
in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per
ciascun modulo momenti di didattica erogativa DE (azioni didattiche
assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva DI
(forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:
· fruizione
online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
(videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
· forum
di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor
disciplinare;
· incontri
in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti
del modulo.
Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una
figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:
· supporta
gli studenti allutilizzo e alla fruizione dellambiente
formativo-comunicativo;
· ha
conoscenza approfondita dellambiente IUL e delle scelte metodologiche;
· interagisce
con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa,
docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
· filtra
e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi
verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un
Project work: lattività, svolta con il costante supporto online del docente e
del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da
uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con
il docente e il tutor.
MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO TITOLI(Criteri di accesso alla prova finale; Discussione
tesi finale / Project Work in presenza a Firenze o presso le sedi distaccate)
Al termini del percorso formativo è previsto lo svolgimento
di una tesi finale: lattività, svolta con il costante supporto online del
docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale,
partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e
concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione
finale della Tesi, che si svolgerà in presenza presso la sede distaccata, è
aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso.
ELENCO FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE(docenti,
tutor disciplinari, ev. tutor di percorso)
Biarella
Laura
1
Docente
Pacella
Carlo
2
Docente
DArchivio
Evarita
3
Docente
Di Perna
Angelo
4
Docente
Maffei
Marco
5
Docente
Pignataro
Salvatore
6
Docente
Olivieri
Anna
7
Docente
Pignataro
Salvatore
8
Docente
Pignataro
Salvatore
9
Docente
DArchivio
Evarita
10
Docente
Biarella
Laura
11
Docente
Iacovetti
Angela
12
Docente
Iacovetti
Angela
13
Docente
Pacella
Carlo
14
Docente
Di Sante
Monica
1-3-12-13
Tutor
Pacella
Carlo
5
Tutor
Di Perna
Angelo
6-8-9-2 -14
Tutor
Pignataro
Salvatore
4-7-10-11-
Tutor
Del Priore
Mariano
1:14
Tutor di percorso
COSTO ISCRIZIONE(indicare il costo previsto ed eventuali scontistiche per convenzione)
Il Master in Gestione del Partenariato Pubblico Privato
ha un costo pari a 1.500,00 oltre alle imposte e marche da bollo.
E prevista la possibilità di
sottoscrivere delle convenzioni con Enti Pubblici e Privati, Associazioni di
Categoria, Sindacati, Ordini Professionali, ecc. al fine di consentire
lapplicazione di uno sconto pari al 20%.
Il
pagamento della retta è previsto in tre rate di pari importo.
Prodotti correlati
€ 2.500,00
€ 2.516,00
€ 1.516,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00