Opi – operatore per l’infanzia
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOIl corso OPI prepara i discenti ad entrare in stretto contatto con il bambino e con il suo mondo, imparando a percepire i suoi segnali, aiutandolo a crescere e promuovendo il suo benessere psicologico e relazionale.
Tale figura professionale opera combinando, in un perfetto equilibrio, capacità professionali tecniche e valori come sensibilità ed empatia.
Studia e favorisce attività ludiche e ricreative in grado di assicurare la crescita, leducazione e lautonomia del bambino.
Si stimolano le sue potenzialità e scongiurando ogni rischio di marginalità e disagio.
LOperatore per lInfanzia è una figura altamente qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania, in sostituzione della precedente figura prevista dellEducatore dellInfanzia (EPI), della quale è equivalente sulla base della normativa vigente.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a studenti, inoccupati, disoccupati, professionisti, che intendono acquisire capacità professionali nellambito di attività di accudimento e animazione rivolte a bambini presso comunità per minori, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali.
PROGRAMMA
UC 1 PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DEL BAMBINO
- Tecniche di primo soccorso;
- Elementi di etica professionale;
- Elementi di dinamiche di gruppo;
- Elementi di educazione alla salute;
- Sistema dei servizi per linfanzia;
- Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale;
- Psicologia relazionale e delletà evolutiva;
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche e metodi per lanalisi dei bisogni.
UC 2 COLLABORARE ALLA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI PERCORSI IDONEI A SVILUPPARE LA CAPACITÀ CREATIVA E RELAZIONALE DEI BAMBINI
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita;
- Tecniche di accoglienza del bambino;
- Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti;
- Elementi di metodologia del gioco e dellanimazione;
- Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco.
UC 3 PROMUOVERE IL SENSO DI APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ DI SOGGETTI (FAMIGLIA, SCUOLA, CENTRI RICREATIVI ED AGGREGATIVI
- Tecniche di conduzione dei gruppi;
- Tecniche per la gestione dei conflitti;
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Sistema dei servizi per linfanzia;
- Tecniche di progettazione partecipata;
- Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori.
UC 4 STIMOLARE LESPLORATIVITÀ E LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ MOTORIA DEI BAMBINI
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche della comunicazione multimediale;
- Elementi di metodologia del gioco e dellanimazione;
- Dinamiche di gruppo;
- Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco;
- Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
REQUISITI
Il requisito specifico per accedere al corso di formazione professionale OPI è il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria e laboratorio: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: presso strutture di assistenza sociale residenziale, sociale non residenziali per anziani e disabili, asili nido, assistenza diurna per minori disabili.
TITOLO CONSEGUITO
Al termine del percorso formativo i discenti dovranno sostenere lesame finale, il cui superamento permetterà lottenimento dellattestato di Qualifica Professionale di Operatore Per lInfanzia riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78) e s.m.i.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso OPI prepara i discenti ad entrare in stretto contatto con il bambino e con il suo mondo, imparando a percepire i suoi segnali, aiutandolo a […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso OPI prepara i discenti ad entrare in stretto contatto con il bambino e con il suo mondo, imparando a percepire i suoi segnali, aiutandolo a […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOIl corso OPI prepara i discenti ad entrare in stretto contatto con il bambino e con il suo mondo, imparando a percepire i suoi segnali, aiutandolo a crescere e promuovendo il suo benessere psicologico e relazionale.
Tale figura professionale opera combinando, in un perfetto equilibrio, capacità professionali tecniche e valori come sensibilità ed empatia.
Studia e favorisce attività ludiche e ricreative in grado di assicurare la crescita, leducazione e lautonomia del bambino.
Si stimolano le sue potenzialità e scongiurando ogni rischio di marginalità e disagio.
LOperatore per lInfanzia è una figura altamente qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania, in sostituzione della precedente figura prevista dellEducatore dellInfanzia (EPI), della quale è equivalente sulla base della normativa vigente.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a studenti, inoccupati, disoccupati, professionisti, che intendono acquisire capacità professionali nellambito di attività di accudimento e animazione rivolte a bambini presso comunità per minori, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali.
PROGRAMMA
UC 1 PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DEL BAMBINO
- Tecniche di primo soccorso;
- Elementi di etica professionale;
- Elementi di dinamiche di gruppo;
- Elementi di educazione alla salute;
- Sistema dei servizi per linfanzia;
- Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale;
- Psicologia relazionale e delletà evolutiva;
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche e metodi per lanalisi dei bisogni.
UC 2 COLLABORARE ALLA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI PERCORSI IDONEI A SVILUPPARE LA CAPACITÀ CREATIVA E RELAZIONALE DEI BAMBINI
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita;
- Tecniche di accoglienza del bambino;
- Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti;
- Elementi di metodologia del gioco e dellanimazione;
- Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco.
UC 3 PROMUOVERE IL SENSO DI APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ DI SOGGETTI (FAMIGLIA, SCUOLA, CENTRI RICREATIVI ED AGGREGATIVI
- Tecniche di conduzione dei gruppi;
- Tecniche per la gestione dei conflitti;
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Sistema dei servizi per linfanzia;
- Tecniche di progettazione partecipata;
- Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori.
UC 4 STIMOLARE LESPLORATIVITÀ E LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ MOTORIA DEI BAMBINI
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Elementi di pedagogia generale e sociale;
- Tecniche della comunicazione multimediale;
- Elementi di metodologia del gioco e dellanimazione;
- Dinamiche di gruppo;
- Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco;
- Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
REQUISITI
Il requisito specifico per accedere al corso di formazione professionale OPI è il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria e laboratorio: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: presso strutture di assistenza sociale residenziale, sociale non residenziali per anziani e disabili, asili nido, assistenza diurna per minori disabili.
TITOLO CONSEGUITO
Al termine del percorso formativo i discenti dovranno sostenere lesame finale, il cui superamento permetterà lottenimento dellattestato di Qualifica Professionale di Operatore Per lInfanzia riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78) e s.m.i.
Prodotti correlati
€ 450,00
€ 400,00
€ 500,00
€ 1.700,00
€ 1.500,00